Precompilata: dall’Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulle criticità

Rosy D’Elia - Modello 730

I primi dati sulla precompilata 2024 hanno fatto emergere un boom di invii nella prima settimana. Ieri, 30 maggio, dall'Agenzia delle Entrate sono arrivati i primi chiarimenti sui disservizi segnalati, oggi arriva la notizia del potenziamento del canale di assistenza

Precompilata: dall'Agenzia delle Entrate i chiarimenti sulle criticità

Gli attesi chiarimenti sulle criticità che hanno riguardato l’invio della ricevuta dopo la trasmissione della precompilata 2024 sono arrivati nella giornata di ieri, dopo che l’Agenzia delle Entrate nei giorni scorsi si era limitata a fare un bilancio numerico dei primi giorni di operatività segnalando un boom di invii nella prima settimana utile.

Dagli errori contenuti nei modelli elaborati ai ritardi sulle ricevute, diversi i disservizi segnalati. Sulle ricevute arriva la conferma dei rallentamenti e la notizia di una ripresa regolare delle attività nella giornata del 30 maggio, mentre l’Amministrazione finanziaria ha annunciato il potenziamento del canale di assistenza telefonica con i cittadini e le cittadine.

Informazioni e istruzioni disponibili al telefono anche nelle mattinate del 1° e del 15 giugno.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Precompilata: già oltre un milione di invii, dall’Agenzia delle Entrate chiarimenti sulle criticità

Dal 30 aprile scorso 9 milioni e 560mila cittadini e cittadine hanno avuto accesso alla precompilata 2024 disponibile online.

Dal 20 maggio ad oggi oltre un milione di utenti ha inviato la dichiarazione dei redditi pronta all’uso, con un tasso di crescita rispetto allo scorso anno del 28 per cento.

Avrà contribuito anche il boom di accessi ai rallentamenti registrati nelle procedure? Oltre ai dati, nessuna notizia era arrivata dall’Agenzia delle Entrate sulle criticità emerse nella prima settimana di piena operatività della stagione dichiarativa.

Negli ultimi giorni un gran numero di lettori e lettrici ha segnalato alla redazione di Informazione Fiscale le lunghe attese per ottenere la ricevuta dopo la trasmissione del modello 730/2024 precompilato con ricadute anche sulla possibilità di procedere con l’annullamento.

Ma nella giornata di ieri, 30 maggio, con un avviso l’Amministrazione ha chiarito:

“La necessità di operare un monitoraggio puntuale sull’ingente numero di invii della dichiarazioni precompilate degli scorsi giorni ha comportato dei rallentamenti alla notifica telematica delle ricevute di avvenuta presentazione dei modelli”.

E ha annunciato un ritorno alla regolarità per il sistema di emissione degli esiti delle precompilate.

Partenza in salita per la precompilata 2024

L’allarme sul disservizio si era aggiunto all’alert dell’Associazione Nazionale Commercialisti:

“Da tutto il territorio nazionale giungono numerose segnalazioni di dichiarazioni precompilate trasmesse, di cui l’Agenzia delle Entrate chiede la rettifica. Fonti CISL confermano che più di 3 milioni di modelli 730 precompilati messi a disposizione dei contribuenti risultano errati. L’Agenzia delle entrate sta notificando la cosa ai contribuenti interessati, tramite comunicazione nell’area riservata del cittadino”.

Si legge nel comunicato stampa diffuso il 27 maggio 2024.

A cui l’Agenzia delle Entrate aveva risposto con un messaggio sul canale WhatsApp evidenziando l’impegno per un monitoraggio costante, ribadito anche nel comunicato stampa del 29 maggio 2024:

“Qualora dovessero emergere eventuali anomalie anche dopo la presentazione della dichiarazione precompilata, verrà assicurata la massima assistenza anche tramite messaggi personalizzati nella procedura web.

In ogni caso, i contribuenti sono sempre tenuti a verificare i dati presenti nella loro dichiarazione precompilata ed eventualmente a modificarli o integrarli anche attraverso la nuova compilazione semplificata”.

Nel frattempo, però, per molti la trasmissione della precompilata 2024 in questi giorni si è dimostrata un percorso a ostacoli.

Modello 730/2024 precompilato

Qual è il livello di completezza e correttezza?

Commenti, motivazioni e considerazioni via una mail con oggetto “Modello 730/2024 - sondaggio” all’indirizzo [email protected].

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network