Modello RED: convenzione tra INPS e intermediari in scadenza il 15 marzo 2019. Con il messaggio n. 4443 del 2018 l'Istituto pubblica lo schema di accordo con gli intermediari per l'affidamento, la raccolta e la trasmissione dei dati.

Modello RED: scadenza il 15 marzo 2019 per la convenzione tra INPS e intermediari. Con il messaggio n. 4443 del 2018 l’Istituto pubblica lo schema di accordo, passo che dà il via alla campagna delle dichiarazioni per il 2018.
Nel dettaglio, il termine per la stipula degli accordi tra INPS e intermediari riguarda l’affidamento, la raccolta e la trasmissione delle dichiarazioni delle situazioni reddituali, modelli RED, e delle dichiarazioni di responsabilità al fine della corretta erogazione delle prestazioni previdenziali e/o assistenziali, Modelli icric, icric frequenza, iclav, acc.as/ps.
Lo schema si riferisce alle campagne:
- RED ordinaria 2018, relativa all’anno reddito 2017: i soggetti beneficiari di prestazioni previdenziali e/o assistenziali, collegate al reddito, sono tenuti a trasmettere all’INPS l’annuale dichiarazione dei redditi, che incidono sulle prestazioni in godimento;
- Solleciti 2017 sull’anno 2016: i soggetti che non hanno adempiuto all’obbligo di dichiarazione nel corso della verifica ordinaria 2017 sono tenuti a comunicare i redditi per l’anno 2016;
- INV CIV ordinaria 2018: i soggetti beneficiari di prestazioni assistenziali, collegate allo specifico status previsto dalla legge, sono tenuti a inviare le informazioni indispensabili per la verifica della permanenza della titolarità del diritto alle prestazioni in godimento;
- INV CIV Solleciti 2017: i soggetti che non hanno inviato le informazioni per la verifica sono richiamati a farlo.
Come si legge nel messaggio INPS a cui è allegato il fac simile della convenzione, il documento specifica i casi in cui devono essere presentate le dichiarazioni, regolamenta le modalità di svolgimento del servizio, di conservazione della documentazione e di trasmissione telematica, disciplina le attività di verifica e di validazione dei dati, e quelle di comunicazione delle anomalie eventualmente riscontrate.
- Modello RED: convenzione tra INPS e soggetti abilitati all’assistenza fiscali
- Allegato 1 - Determinazione del Presidente n. 138 dell’8 novembre 2018, relativa all’adozione dello schema di convenzione tra l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e i soggetti abilitati all’assistenza fiscale, di cui al D.lgs 9 luglio 1997, n. 241, e successive modifiche.
Modello RED: convenzione tra INPS e intermediari
Possono stipulare la convenzione con l’INPS sulla trasmissione del modello RED gli intermediari, professionisti o CAF, che risultano iscritti nel “Registro delle Chiavi Pubbliche degli Utenti del Fisco Telematico” del Ministero dell’Economia e delle finanze e, quindi, sono in possesso delle chiavi valide per l’applicazione Entratel. Il servizio viene affidato in via non esclusiva.
Per stipulare la convenzione, inoltre, è necessario firmarla digitalmente e versare l’imposta di bollo.
L’accordo specifica le attività previste dal servizio di acquisizione e trasmissione dei modelli RED e delle dichiarazioni di responsabilità al fine dell’erogazione delle prestazioni assistenziali. Come si legge nell’accordo, gli intermediari sono tenuti a effettuare le operazioni che seguono:
- acquisizione e conservazione, per 5 anni, della delega specifica allo svolgimento del servizio corredata della copia del documento di riconoscimento dell’interessato.
Le deleghe vanno conservate in un apposito registro cronologico e devono riportare:- numero progressivo e data della delega;
- codice Fiscale e dati anagrafici dei deleganti;
- estremi del documento di identità dei dichiaranti;
- acquisizione, previo controllo dell’identità e della legittimazione dei dichiaranti, delle relative dichiarazioni;
- controllo della correttezza del codice fiscale del dichiarante o del tutore o curatore e dei familiari se richiesti, tramite il relativo documento;
- conservazione, per 5 anni, del modello di dichiarazione e della copia del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale;
- assistenza ai dichiaranti nella compilazione del modello da acquisire;
- consegna obbligatoria della ricevuta attestante l’elaborazione del modello acquisito.
Il messaggio INPS precisa, inoltre, che le dichiarazioni RED dei soggetti che non hanno percepito altri redditi rilevanti oltre alla pensione per l’anno reddito 2017 e che hanno dichiarato l’assenza di redditi anche per entrambi i due anni precedenti (anni reddito 2015 e 2016) sono escluse dal servizio affidato ai CAF e ai soggetti abilitati all’assistenza fiscale. Lo stesso vale per le dichiarazioni aventi ad oggetto gli eventuali ricoveri avvenuti nell’anno 2017 (Modelli ICRIC).
I cittadini che rientrano in questa categoria devono presentare la dichiarazione con le seguenti modalità:
- servizio online dedicato “RED semplificato” o “dichiarazioni di responsabilità”, a cui di può accedere con PIN dispositivo o credenziali SPID di secondo livello o tramite il Contact Center integrato INPS;
- presso le Strutture territoriali dell’Istituto.
Modello RED: trasmissione tramite software e fattura elettronica
L’INPS fornisce gratuitamente agli intermediari che stipulano la convenzione un software specifico per la trasmissione dei modelli. CAF e professionisti possono comunque scegliere di adottare, a loro spese, altri software che rispondano ai requisiti tecnici stabiliti dall’Istituto.
Per lo svolgimento delle attività di acquisizione e trasmissione dei dati, l’INPS riconosce al soggetto accreditato un compenso, IVA esclusa, che va dai 2,88 euro agli 8,10 euro per i modelli RED e di 5,50 euro per le dichiarazioni INC CIV.
I soggetti convenzionati devono trasmettere le fatture, esclusivamente in formato elettronico, alla Struttura centrale competente, attraverso il sistema di interscambio (SDI). Il codice univoco da utilizzare per l’emissione della fattura è “UF5HHG” e il documento dovrà essere redatto secondo le specifiche indicazioni.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello RED: scadenza convenzioni il 15 marzo 2019