Come inviare il modello 730/2025 precompilato per i figli o le figlie fino a 18 anni? Il primo passo è l'abilitazione: tutti i passaggi da seguire

I genitori possono accedere e inviare il modello 730/2025 precompilato per conto delle figlie o dei figli non ancora maggiorenni che sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi. Ma l’abilitazione non è automatica: fa eccezione solo chi è alla seconda esperienza.
Una volta seguita la procedura prevista dell’Agenzia delle Entrate, è possibile agire direttamente per conto dei ragazzi e delle ragazze.
Invio del modello 730/2025 precompilato per figli o figlie: il primo passo è l’abilitazione
Il primo passo per accedere al modello 730/2025 precompilato per un’altra persona, in questo caso il figlio o la figlia minorenne, è ottenere l’accesso ai servizi online.
La dichiarazione dei redditi pronta all’uso sarà online a partire dal 30 aprile 2025.Il portale, infatti, è attualmente in manutenzione: all’Agenzia delle Entrate i lavori in corso per rendere accessibili tutti i dati disponibili e rilevanti per la compilazione dei modelli dichiarativi.
Come si legge nell’ultima guida disponibile, i genitori che hanno necessità di procedere con la trasmissione del modello 730 devono ottenere l’abilitazione all’utilizzo degli strumenti online.
- Agenzia delle Entrate - Modulo di abilitazione ai servizi online per i genitori
- Il modulo da utilizzare per accedere al modello 730 per conto di figli o figlie
Diverse sono le strade per inviare il modulo di richiesta e ottenere le chiavi della precompilata:
- tramite il servizio online “Consegna documenti e istanze”;
- tramite PEC a una qualsiasi Direzione Provinciale dell’Agenzia delle entrate;
- seguendo le istruzioni in videochiamata;
- rivolgendosi a un ufficio territoriale.
Modalità di invio | Documentazione e istruzioni |
---|---|
Servizio Consegna documenti e istanze | Modulo sottoscritto con firma digitale, oppure come copia per immagine di documento analogico sottoscritto con firma autografa, insieme alla copia del documento di identità del minore |
Tramite PEC a una Direzione Provinciale | Modulo di richiesta sottoscritto con firma digitale: se il modulo di richiesta è compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, può essere inviato come copia per immagine di documento analogico, insieme alla copia del documento d’identità del genitore. |
Videochiamata | Modulo, compilato in formato cartaceo e sottoscritto con firma autografa, da esibire insieme al documento di identità in corso di validità del minore. A conclusione dell’appuntamento:
|
Ufficio territoriale | Consegna del modulo, mostrando il proprio documento di identità (o delegare un’altra persona a consegnare la richiesta, compilando l’apposita sezione del modulo, insieme alla copia del documento d’identità del delegante e del delegato) |
Invio del modello 730/2025 per conto dei figli: quando scade l’abilitazione?
L’Agenzia delle Entrate fornisce l’esito della richiesta relativa all’accesso ai servizi online per conto dei figli o delle figlie che non hanno ancora compiuto 18 anni entro 30 giorni.
Una volta ottenuto il via libera, i genitori detengono le chiavi d’accesso al modello 730/2025 precompilato, e non solo, fino al 31 dicembre dell’anno indicato nell’istanza:
- se non si specifica la scadenza, è possibile effettuare l’accesso fino alla fine dell’anno in cui è stata attivata l’abilitazione;
- in ogni caso non si va oltre il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di abilitazione.
Invio del modello 730/2025 per conto dei figli: quando non serve l’abilitazione?
L’accesso al modello 730/2025 precompilato, però, è più semplice per i genitori che l’anno scorso hanno già presentato la dichiarazione dei redditi pronta all’uso per i figli o le figlie.
Come si legge nella guida redatta dall’Agenzia delle Entrate per lo scorso anno, madri e padri sono automaticamente abilitati ad operare anche per l’anno successivo, senza fare ulteriore richiesta.
Sempre a condizione che i ragazzi e le ragazze siano ancora minorenni e che a operare online sia lo stesso genitore che ha già utilizzato i servizi online.
Invio del modello 730/2025 precompilato: come accedere per conto dei figli
Per inviare il modello 730/2025 precompilato dei figli o delle figlie, il genitore che ha il via libera dell’Agenzia delle Entrate deve effettuare l’accesso con le canoniche credenziali:
- l’Identità digitale SPID;
- la carta d’identità elettronica 3.0 (CIE);
- la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Una volta all’interno, sarà possibile cambiare l’utenza ed essere identificato come genitore, indicando il codice fiscale della persona a cui si riferisce la dichiarazione.
A questo punto sarà possibile visualizzare, modificare e trasmettere il modello 730 pronto all’uso elaborato dall’Agenzia delle Entrate, che a breve sarà disponibile sul portale istituzionale.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 730/2025 precompilato: le istruzioni sull’invio per i figli