Bonus bollette 2025, come funziona e a chi spetta? Dai requisiti agli importi, la guida agli sconti sui consumi di luce e gas
Il bonus bollette consente, anche nel 2025, di beneficiare di uno sconto sulle fatture relative ai consumi di luce e gas.
I limiti ISEE per fruire del bonus bollette tornano ai valori ordinari: la soglia è pari a 9.530 euro, importo che sale a 20.000 euro per le famiglie numerose. Questo il primo aspetto da considerare per capire a chi spetta l’agevolazione, gestita dall’ARERA ed erogata in automatico senza necessità di fare domanda.
L’importo del bonus spettante nel 2025 sale lievemente rispetto allo scorso anno: sul portale dedicato, l’ARERA ha aggiornato le tabelle con gli sconti riconosciuti sulla base della composizione del nucleo familiare.
Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità fiscali e del lavoro è possibile iscriversi gratuitamente al canale YouTube di Informazione Fiscale:
Bonus bollette 2025, a chi spetta: i limiti ISEE per i beneficiari
Il bonus sociale elettrico e gas permette di ricevere uno sconto sulla bolletta, volto ad aiutare le famiglie in condizione di disagio economico e le persone affette da gravi problemi di salute.
Il bonus sociale, in sostanza, consiste in uno sconto sull’importo dei propri consumi riconosciuto automaticamente agli aventi diritto, ovvero famiglie con un’attestazione ISEE fino a 9.530 euro (che sale a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con più di tre figli) e famiglie in cui è presente un componente che si trova in gravi condizioni di salute fisica.
Lo sconto in bolletta viene concesso per 12 mesi, su una sola fornitura per ogni tipo di servizio (elettrico, gas e idrico).
Composizione nucleo familiare | Limite ISEE bonus bollette 2025 |
---|---|
Fino a 3 figli a carico | 9.530 euro |
Famiglie numerose con almeno 4 figli a carico | 20.000 euro |
Oltre ai requisiti ISEE, è bene ricordare che per beneficiare del bonus è necessario che il contratto relativo alla fornitura sia intestato ad uno dei componenti del nucleo familiare. Ad esempio quindi, in caso di abitazione in affitto, non spetta se il contratto è intestato al proprietario.
È inoltre necessario che la fornitura abbia una tariffa per uso domestico e che sia attiva (in erogazione) o momentaneamente sospesa per morosità.
In caso di fornitura centralizzata (ad esempio fornitura condominiale di gas o acqua), è necessario che la stessa sia utilizzata nelle abitazioni e risulti ovviamente attiva.
Come si ottiene il bonus bollette 2025? Non serve fare domanda, ma presentare la DSU ai fini ISEE
È bene ricordare che ormai da alcuni anni il bonus bollette è erogato in automatico.
Non serve presentare domanda, ma il passaggio fondamentale per ottenere lo sconto in bolletta consiste nella presentazione della DSU ai fini ISEE.
Se il valore dell’ISEE rientra nei limiti previsti e risultano rispettati gli ulteriori requisiti, il bonus viene riconosciuto per 12 mesi. Ogni anno il nucleo familiare dovrà presentare una nuova DSU per ottenere nuovamente l’agevolazione.
Importo del bonus bollette 2025 per luce, gas e acqua
L’importo del bonus bollette è determinato annualmente dall’ARERA e il valore effettivo erogato dipende dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU (la Dichiarazione Sostitutiva Unica per la richiesta dell’ISEE), e lo sconto applicato è uguale ogni mese (per i 12 mesi dell’anno in cui il cliente ne ha diritto).
Il cliente trova quindi in ogni bolletta lo stesso sconto (es. se la fattura è emessa ogni 2 mesi, e lo sconto mensile è pari a 15 euro, in ogni bolletta troverà 30 euro di riduzione per bonus sociale).
Sul portale ARERA sono stati pubblicati gli importi del bonus bollette 2025, che è quindi stabilito nelle seguenti misure:
Bonus luce:
Composizione nucleo ISEE | Bonus totale anno 2025 €/anno per POD | Bonus giornaliero anno 2025 €/giorno per POD | Bonus mensile anno 2025 €/30 gg per POD |
---|---|---|---|
Numerosità familiare 1-2 componenti | 167,90 | 0,46 | 13,80 |
Numerosità familiare 3-4 componenti | 219,00 | 0,60 | 18,00 |
Numerosità familiare oltre 4 componenti | 240,90 | 0,66 | 19,80 |
Rispetto allo scorso anno, si registra un aumento dell’importo spettante. Nel 2024 infatti il bonus ammontava a 142,74 euro per le famiglie composte da 1 o 2 membri; 183,00 euro per i nuclei con 3 o 4 componenti e 201,30 euro per quelli con oltre 4 membri.
Per il gas si ricorda che il bonus non è fisso, ma varia in base alla stagione in cui viene riconosciuto. Inoltre, il bonus per il gas dipende anche dal numero di componenti del nucleo familiare indicati nella DSU, dall’uso che si fa del gas (acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, uso riscaldamento, oppure entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.
Il valore del bonus sociale gas è quantificato dall’Autorità e non è uguale ogni mese: lo sconto che le famiglie trovano in bolletta è diverso a seconda della stagione in cui viene riconosciuto. Infatti, ogni 3 mesi il valore del bonus gas cambia, ed è più alto nel periodo invernale in cui si consuma più gas, e più basso nei mesi estivi in cui il consumo è minore. In questo modo le fatture invernali diventano più “leggere”.
Di seguito gli importi previsti nel I trimestre 2025, 1° gennaio - 31 marzo 2025.
Beneficiari | Zona climatica |
---|---|
- | A/B-C-D-E-F |
Famiglie fino a 4 componenti | Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura 11,7-11,7-11,7-11,7-11,7 |
Riscaldamento 53,1-56,7-71,1-74,7-71,1 | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento 58,5-63-78,3-91,8-87,3 | |
Famiglie con più di 4 componenti | Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura 16,2-16,2-16,2-16,2-16,2 |
Riscaldamento 57,6-64,8-82,8-84,6-80,1 | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento 66,6-74,7-93,6-85,5-81,9 |
Si specifica infine che per l’acqua l’accesso alle agevolazioni garantisce un valore pari a 50 litri al giorno per componente del nucleo familiare. Il valore del bonus idrico cambia in base all’area geografica in cui si trova la fornitura.
Per quel che riguarda gli importi, si evidenzia nuovamente che si tratta di un parametro soggetto ad aggiornamento annuale. È l’ARERA a definirne i valori che, quindi, potrebbero cambiare per il prossimo anno.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus bollette 2025: a chi spetta, importi e limiti ISEE