Accesso al modello 730/2024 precompilato: istruzioni per chi si affida al CAF

Rosy D’Elia - Modello 730

Per accedere al modello 730/2024 precompilato tramite CAF è necessario presentare un'apposita delega: le istruzioni da seguire per abilitare il Centro di Assistenza Fiscale alla visualizzazione della propria dichiarazione dei redditi pre elaborata dall'Agenzia delle Entrate

Accesso al modello 730/2024 precompilato: istruzioni per chi si affida al CAF

È possibile trasmettere il modello 730/2024 precompilato anche affidandosi a un CAF, Centro di Assistenza Fiscale.

Ma per abilitare l’accesso alla propria dichiarazione dei redditi pre elaborata dall’Agenzia delle Entrate è necessario seguire precise istruzioni.

Prima di tutto per aprire le porte della propria precompilata bisogna fornire la propria delega.

Accesso al modello 730/2024 precompilato: per affidarsi al CAF serve la delega

Dal 30 aprile scorso i cittadini e le cittadine possono accedere al modello 730/2024 precompilato che l’Agenzia delle Entrate ha predisposto con i dati che ha ricevuto da soggetti terzi, come Università e asili nido solo per fare due esempi, o che erano già in suo possesso.

La dichiarazione dei redditi pronta all’uso è disponibile online sul portale dedicato tramite SPID, Identità digitale, CNS - Carta Nazionale dei Servizi e Carta d’Identità Elettronica.

Il modello deve essere trasmesso entro la scadenza del 30 settembre, ma i contribuenti che scelgono di partire dalla precompilata per rispettare gli obblighi dichiarativi possono comunque rivolgersi ad altri soggetti per l’accesso e la trasmissione e non devono necessariamente operare direttamente in pima persona.

È possibile, infatti, affidarsi ai professionisti abilitati o, ad esempio, ai Centri di Assistenza Fiscale.

Per abilitare l’accesso al proprio modello 730/2024 è necessario presentare un’apposita delega insieme a una copia del proprio documento di identità. È possibile utilizzare sia il formato cartaceo che quello elettronico.

In questo ultimo caso è necessario rispettare precisi parametri:

“Le deleghe ai CAF possono essere conferite mediante documento informatico (deleghe digitali) sottoscritto dal contribuente con il processo di firma elettronica avanzata realizzato secondo i requisiti contenuti in apposita convenzione stipulata tra il CAF e l’Agenzia delle entrate.”

Si legge nel provvedimento del 29 aprile 2024 dell’Agenzia delle Entrate.

Accesso al modello 730/2024 precompilato: istruzioni sulla delega per chi si affida al CAF

La delega deve riportare le seguenti indicazioni:

  • codice fiscale e dati anagrafici del contribuente;
  • anno a cui si riferisce la dichiarazione precompilata;
  • data della delega.

Inoltre bisogna evidenziare che a partire dallo stesso giorno si concede l’accesso al modello 730 precompilato e al foglio riepilogativo dei dati ma anche all’elenco delle informazioni attinenti alla dichiarazione precompilata disponibili presso l’Agenzia delle entrate, con distinta indicazione dei dati inseriti e non inseriti nella dichiarazione precompilata stessa e relative fonti informative.

Nella maggior parte dei casi sono proprio i Centri di Assistenza Fiscale a fornire dei modelli che si possono utilizzare per abilitare l’accesso.

L’elenco dei soggetti che possono accedere eventualmente al proprio modello 730/2024 pronto all’uso è disponibile nel proprio cassetto fiscale o nell’area riservata della precompilata.

Con modalità e contenuti analoghi a quelli utilizzati per concedere l’accesso ai dati al CAF, è possibile poi procedere con la revoca.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network