Limite di 100 euro per i versamenti IVA

Domenico Catalano - Comunicazioni IVA e spesometro

Il limite minimo per il versamento della liquidazione IVA tramite modello F24 è di almeno 100 euro, ecco come gestire i pagamenti per i debiti di importo inferiore

Limite di 100 euro per i versamenti IVA

Il nuovo limite minimo per il pagamento periodico dell’IVA è passata da 25,82 euro a 100 euro dallo scorso 1° gennaio.

Una novità introdotta lo scorso anno che si affianca ad ulteriori lievi modifiche nella struttura del modello per la comunicazione trimestrale delle liquidazioni IVA periodiche (Lipe): è cambiata la dicitura del rigo VP10 e, tra le altre cose, vengono meno le regole specifiche in materia di sospensione dei versamenti per eventi eccezionali o calamità per il settore sportivo.

La prossima scadenza delle LIPE, fissata alla fine del mese di febbraio, dovrà essere gestita utilizzando il nuovo modello pubblicato dall’Agenzia delle Entrate con il provvedimento dello scorso anno.

Ricordando che, esclusivamente per questo quarto trimestre, la compilazione dei dati e il relativo invio telematico può essere fatto contestualmente alla dichiarazione IVA ma solo se quest’ultima sarà inviata entro il prossimo 28 febbraio.

LIPE 2025, modello e istruzioni: limite per il versamento delle liquidazioni a 100 euro

La nuova soglia dei versamenti dell’IVA periodica è una delle modifiche più di rilievo che trova spazio nelle istruzioni dall’Agenzia delle Entrate e, a tal proposito, si ricorda che dallo scorso 1° gennaio 2024 il valore limite da considerare per rinviare i pagamenti è salito a 100 euro (rispetto ai 25,82 euro previsti fino allo scorso anno).

In particolare, è l’articolo 9 del testo del decreto legislativo sulla semplificazione degli adempimenti fiscali a ritoccare, sul fronte dell’IVA, i limiti previsti dall’articolo 1, comma 4 del decreto legge n. 100/1998 e dall’articolo 7, comma 1 lettera a) del DPR n. 542/1999: in ambedue i casi dalla soglia dei 25,82 euro (le ex cinquantamila lire), si passa a 100 euro.

In caso di importi dovuti inferiori a 100 euro, sarà quindi possibile cumulare i versamenti e adempiere entro il periodo successivo, mese o trimestre sulla base della periodicità delle liquidazioni IVA.

Sul fronte operativo quindi, nel modello per le LIPE 2025 nel Rigo VP7 sarà necessario indicare il debito relativo al periodo precedente non superiore a 100 euro, qualora il contribuente abbia scelto di non versare l’importo entro il termine ordinario e beneficiare quindi del differimento al periodo successivo.

Agenzia delle Entrate - provvedimento del 14 marzo 2024
Nuovo modello e istruzioni per le LIPE, Comunicazioni delle liquidazioni IVA trimestrali 2024

LIPE 2025, stop alla sospensione dei versamenti per lo sport

Ricordiamo che lo scorso anno è cambiato anche il paragrafo “Eventi eccezionali”: la casella riservata ai soggetti che hanno beneficiato di agevolazioni in materia di IVA per il periodo di riferimento perde il codice 2, in precedenza dedicato al settore dello sport e in particolare a federazioni, società e associazioni che hanno avuto accesso alla sospensione dei versamenti a seguito di calamità naturali o altri eventi eccezionali.

Nelle istruzioni aggiornate lo scorso mese di marzo restano quindi esclusivamente:

  • il codice 1, per i soggetti che, esercitando una attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica, ovvero una libera arte o professione, ed avendo opposto un rifiuto a richieste di natura estorsiva o, comunque, non avendovi aderito, subiscono nel territorio dello Stato un danno a beni mobili o immobili in conseguenza di fatti delittuosi commessi, anche al di fuori di un vincolo associativo, per il perseguimento di un ingiusto profitto. Per le vittime delle suddette richieste estorsive, l’art. 20, comma 2, della legge 23 febbraio 1999, n. 44, ha disposto la proroga di tre anni dei termini di scadenza degli adempimenti fiscali ricadenti entro un anno dalla data dell’evento lesivo;
  • il codice 9, per tutti gli altri eventi eccezionali.

Cambia inoltre la dicitura del rigo VP10, che da “Versamenti auto UE” diventa “Versamenti auto F24 elementi identificativi”.

In allegato il modello per le LIPE 2025 e le relative istruzioni aggiornate.

LIPE 2024 - modello e istruzioni
Clicca per scaricare

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network