Bonus sponsorizzazioni sportive: domanda per il credito d’imposta entro il 10 agosto

Francesco Rodorigo - Incentivi alle imprese

Al via le domande per il bonus sponsorizzazioni sportive, il credito d'imposta del 50 per cento per gli investimenti nel primo trimestre 2023. La richiesta si può inviare fino alla scadenza del 10 agosto tramite l'apposita piattaforma

Bonus sponsorizzazioni sportive: domanda per il credito d'imposta entro il 10 agosto

Aperta la finestra temporale per l’invio delle domande per la nuova edizione del bonus sponsorizzazioni sportive.

Le richieste si possono presentare fino al prossimo 10 agosto. Il bonus consiste in un credito d’imposta del 50 per cento riconosciuto sulle spese sostenute nel primo trimestre del 2023.

Gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, devono essere stati effettuati da lavoratori autonomi, imprese e enti non commerciali.

Le istanze vanno inviate attraverso l’apposita piattaforma online sul sito del Dipartimento per lo Sport.

Bonus sponsorizzazioni sportive: domanda per il credito d’imposta entro il 10 agosto

Come annunciato dal Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative alla nuova edizione del bonus per le sponsorizzazioni sportive.

Si tratta dell’incentivo inizialmente prevista dal Decreto Agosto del 2020, poi prorogata prima dall’articolo 9 del DL n. 4/2022 (Decreto Sostegni ter) e successivamente dalla Legge di Bilancio 2023 (art. 1, comma 615, lettera a)), la quale ha esteso il periodo agevolato al primo trimestre del 2023.

L’agevolazione è dedicata ai lavoratori autonomi, alle imprese e agli enti non commerciali che investono in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, e consiste in un credito d’imposta del 50 per cento nel limite massimo di 10.000 euro.

Gli investimenti in campagne pubblicitarie devono essere stati effettuati nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre o società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche (ASD/SSD) iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, in possesso dei seguenti requisiti:

  • operare in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici;
  • svolgere attività sportiva giovanile;
  • ricavi relativi al periodo d’imposta 2019 e comunque prodotti in Italia almeno pari a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro.

Gli investimenti, inoltre, devono avere un valore minimo complessivo di 10.000 euro.

Bonus sponsorizzazioni sportive: come fare domanda

Per ottenere il bonus è necessario presentate l’apposita domanda al Dipartimento per lo sport entro i termini previsti. Come si legge nel comunicato del 10 giungo, le richieste dovranno essere presentate tramite l’apposita piattaforma online, la quale sarà attiva fino alla scadenza fissata per le ore 23.59 del prossimo 10 agosto.

Come sottolineato dal Dipartimento, le richieste che saranno presentate con modalità diverse oppure oltre il termine indicato non saranno prese in considerazione.

Per la formazione dell’elenco dei beneficiari non non sarà tenuto in considerazione l’ordine cronologico di invio delle richieste.

Il tetto di spesa massimo complessivo autorizzato dalla norma è pari a 35 milioni di euro. Ad ogni modo, in caso di insufficienza delle risorse, queste saranno ripartite in misura proporzionale al credito di imposta spettante.

Il Dipartimento, infine, precisa che le indicazioni riguardano esclusivamente le richieste relative al primo trimestre 2023 e non al terzo trimestre 2023 che sarà oggetto di una successiva procedura.

Il credito d’imposta è utilizzabile successivamente in compensazione tramite modello F24 da presentare tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network