Detrazione altri familiari a carico nel modello 730/2024: requisiti, calcolo e istruzioni

Daniela Marmugi - Modello 730

I carichi di famiglia sono detraibili tramite il modello 730/2024. La detrazione spetta, oltre al coniuge e ai figli, anche per gli altri familiari a carico, in presenza di determinati requisiti

Detrazione altri familiari a carico nel modello 730/2024: requisiti, calcolo e istruzioni

I costi sostenuti per altri familiari a carico, oltre al coniuge e ai figli, possono essere inseriti nel modello 730/2024 per beneficiare della detrazione IRPEF.

Lo sconto dall’imposta spetta anche per gli altri membri della famiglia a carico, ma soltanto se vengono rispettati determinati requisiti, primi tra tutti quelli relativi al reddito.

Come si ottiene l’agevolazione? Le istruzioni per il calcolo dell’importo e la compilazione della dichiarazione dei redditi.

Detrazione altri familiari a carico nel modello 730/2024: requisiti per accedere allo sconto

Così come quelle relative al coniuge e ai figli, anche le spese sostenute per gli altri familiari a carico possono essere inserite nel modello 730/2024 per beneficiare di una detrazione.

Per prima cosa, occorre specificare che l’accesso allo sconto IRPEF è riservato ai soggetti che rispettano il requisito di reddito.

Sono infatti considerati a carico del contribuente soltanto i membri della famiglia che hanno posseduto redditi fino a 2.840,51 euro nel corso del 2023.

Il limite di reddito per risultare fiscalmente a carico è esteso fino a 4.000 euro per i figli di età fino a 24 anni.

Sono considerati detraibili anche i costi sostenuti per gli altri componenti della famiglia, come:

  • il coniuge separato, legalmente ed effettivamente;
  • i discendenti dei figli;
  • i genitori;
  • i generi e le nuore;
  • il suocero e la suocera;
  • i fratelli e le sorelle;
  • i nonni e le nonne.

Per ottenere l’agevolazione, come specificato dall’Agenzia delle Entrate nelle istruzioni per la compilazione del modello 730/2024, è inoltre necessario che i familiari:

Convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria.”

Detrazione altri familiari a carico nel modello 730/2024: importi e calcolo

A quanto ammonta la detrazione per gli altri familiari a carico?

L’importo massimo previsto per ciascun membro della famiglia è pari a 750 euro.

La somma effettivamente spettante è calcolata sulla base del reddito complessivo dichiarato dal contribuente, secondo la seguente formula:

All’aumentare del reddito diminuisce la cifra effettivamente spettante per gli oneri sostenuti.

In base alla situazione reddituale del dichiarante, la detrazione prevista può quindi:

  • spettare per intero;
  • spettare in parte;
  • non spettare.

Detrazione altri familiari a carico: come compilare il modello 730/2024

Per ottenere la detrazione, le spese sostenute nel corso del 2023 dovranno essere indicate nell’apposita sezione del modello 730/2024.

Nel dettaglio, gli interessati devono compilare i righi da 2 a 5 secondo le seguenti istruzioni:

  • nella colonna 2, barrare la casella A, relativa agli altri familiari a carico;
  • nella colonna 4, inserire il codice fiscale del soggetto a carico, anche nei casi in cui non si fruisce delle relative detrazioni;
  • nella colonna 5, indicare il numero di mesi a carico, 12 se il familiare è stato a carico l’intero anno;
  • nella colonna 7, indicare la percentuale di detrazione spettante, 100 se la spesa è stata sostenuta interamente dal dichiarante.

Nel caso in cui la situazione di un familiare sia cambiata nel corso del 2023, ricorda l’Agenzia nelle istruzioni, è necessario compilare un rigo per ogni situazione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network