L'INPS sta assumendo 1.069 medici a tempo indeterminato. La domanda di partecipazione al concorso va inviata entro la scadenza del 4 novembre sul portale InPA. Requisiti e modalità di svolgimento delle prove
Al via la procedura di domanda per il nuovo concorso bandito dall’INPS.
L’Istituto prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 1.069 medici da inquadrare a tempo indeterminato come professionisti di prima fascia funzionale.
La domanda per l’ammissione alla prova scritta va inviata entro la scadenza del 4 novembre 2024 tramite il portale InPA.
Per partecipare è necessario il possesso di specifici requisiti di ammissione.
Assunzioni INPS: concorso per 1.069 medici, domanda entro il 4 novembre 2024
Il primo dei nuovi bandi per oltre 2.500 assunzioni preannunciate dall’INPS per il quarto trimestre dell’anno è stato pubblicato. Si tratta dell’avviso per il reclutamento di 1.069 medici di primo livello per l’assolvimento delle funzioni medico-legali.
A disciplinare la procedura di reclutamento è il bando pubblicato il 4 ottobre 2024 sul portale dei concorsi InPA.
Il concorso prevede il reclutamento di 1.069 medici, da inquadrare a tempo indeterminato come professionisti di prima fascia funzionale.
I posti da ricoprire sono individuati presso le direzioni regionali/di coordinamento metropolitano indicate nella tabella.
Possono partecipare alla selezione i candidati e le candidate in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli stati membri UE oppure appartenenza a una delle tipologie previste dall’art.38 del Dlgs n. 165/2001;
- maggiore età;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni richieste;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- iscrizione all’albo dell’Ordine professionale dei medici chirurghi.
Inoltre, è richiesto il possesso dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea in medicina e chirurgia conseguito presso Università o Istituti di istruzione universitaria equiparati;
- diploma di specializzazione universitario o regolare iscrizione, per l’anno accademico 2023/2024, al penultimo o ultimo anno del corso di formazione specialistica in una delle seguenti aree mediche o in discipline equipollenti:
- Medicina legale;
- Medicina del lavoro;
- Anatomia patologica;
- Igiene e medicina preventiva;
- Neuropsichiatria infantile;
- Pediatria;
- Oftalmologia;
- Otorinolaringoiatria;
- Psichiatria;
- Neurologia;
- Medicina Interna;
- Oncologia;
- Cardiologia;
- Ginecologia.
I requisiti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.
Concorso INPS per 1.069 medici: come fare domanda
La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale del reclutamento InPA, a cui si accede tramite credenziali SPID, CIE o CNS, dopo aver effettuato l’iscrizione.
Alla domanda deve essere allegato, utilizzando l’apposita sezione disponibile sul portale, il modulo A, debitamente compilato e sottoscritto.
Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) loro intestato o di un domicilio digitale.
La domanda di ammissione va compilata e inviata entro la scadenza fissata per le ore 23.59 del 4 novembre 2024.
Concorso INPS 2024 - Vari profili - Adatto per la preparazione di tutti i concorsi INPS - Test e Prove Ufficiali
Concorso INPS per 1.069 medici: le prove d’esame
Il bando, oltre alla valutazione dei titoli, prevede lo svolgimento di una eventuale prova preselettiva, di una prova scritta e di una prova orale.
La prima viene effettuata solamente nel caso le domande di partecipazione siano superiori a 3.500 e consiste nella soluzione (in 50 minuti) di in 50 quesiti a risposta multipla, di cui:
- 10 di clinica e patologia medica o chirurgica;
- 10 di legislazione sanitaria e sociale nonché di deontologia professionale;
- 10 di organizzazione degli organismi di accertamento medico legale INPS;
- 20 di elementi di medicina legale generale e delle assicurazioni sociali, con particolare riferimento agli ambiti previdenziali e assistenziali di competenza dell’INPS.
Allo scritto accedono i 2.700 candidati con il punteggio migliore.
La prova scritta consiste nella soluzione di una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- clinica e patologia medica o chirurgica;
- legislazione sanitaria e sociale;
- deontologia professionale;
- elementi di medicina legale generale;
- assicurazioni sociali, con particolare riferimento agli ambiti previdenziali e assistenziali.
Superano la prova e accedono all’orale i candidati con punteggio di almeno 21/30.
Quest’ultima mira ad accertare la preparazione e la professionalità dei candidati così come l’attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo professionale da ricoprire.
Oltre le conoscenze teoriche e tecniche, saranno accertate anche la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti, la capacità di giudizio critico e decisionale, tenuto conto dell’ambito operativo in cui il professionista è chiamato a svolgere la propria attività.
La prova verterà sulle materie oggetto dello scritto, sulla conoscenza della lingua inglese e le competenze in ambito informatico.
Superano la prova i candidati con punteggio minimo di 21/30. Per tutti gli altri dettagli si rimanda al testo integrale del bando.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Assunzioni INPS: concorso per 1.069 medici, domanda entro il 4 novembre 2024