Bonus sanificazione per giugno, luglio e agosto 2021: per i B&B, bed and breakfast, l'accesso diventa più semplice grazie alle novità introdotte durante la conversione in legge del Decreto Sostegni bis. Nel frattempo dall'Agenzia delle Entrate sono arrivate le istruzioni per richiedere il credito di imposta.

Bonus sanificazione 2021: il Decreto Sostegni bis ha previsto un credito di imposta per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi di protezione individuale e somministrazione di tamponi per Covid 19 per i mesi di giugno, luglio e agosto, anche per i B&B, bed and breakfast.
Con la conversione in legge del testo, per questa particolare categoria di attività l’accesso all’agevolazione diventa più semplice: non è necessario presentare il codice identificativo regionale, ma basta anche un’autocertificazione.
Bonus sanificazione 2021, accesso più semplice per i B&B con le novità del DL Sostegni bis
A prevedere il bonus sanificazione 2021 è l’articolo 32 del DL n. 73/2021.
Nella sua nuova formulazione approvata in via definitiva il 22 luglio dal Senato, il testo stabilisce:
“Ai soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni, agli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti, nonché alle strutture ricettive extra-alberghiere a carattere non imprenditoriale munite di codice identificativo regionale ovvero, in mancanza, identificate mediante autocertificazione in merito allo svolgimento dell’attività ricettiva di bed and breakfast, spetta un credito d’imposta in misura pari al 30 per cento delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2021 per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti utilizzati e per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale e di altri dispositivi atti a garantire la salute dei lavoratori e degli utenti, comprese le spese per la somministrazione di tamponi per COVID-19”.
Con le modifiche apportate, diventa più semplice dimostrare di gestire un B&B: il requisito può essere autocertificato e l’agevolazione è accessibile anche senza codice identificativo regionale.
I potenziali beneficiari, gestori di bed & breakfast e non, hanno diritto a un bonus sanificazione 2021 di un valore massimo di 60.000 euro nel limite delle risorse stanziate, 200 milioni di euro.
La norma parla di un credito di imposta pari al 30 per cento ma, come già accaduto in passato, solo quando si chiuderà la finestra per le domande sarà possibile conoscere la percentuale effettiva applicabile.
Bonus sanificazione 2021, domanda con autocertificazione per i B&B
Mentre si svolgevano i lavori parlamentari sul testo del DL Sostegni bis che hanno portato a questa modifica per i B&B, l’Agenzia delle Entrate pubblicava le istruzioni operative per accedere al bonus sanificazione relativo a giugno, luglio e agosto 2021.
Nel provvedimento del 16 luglio si legge:
“Ai fini del rispetto del limite di spesa, l’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pari al credito d’imposta richiesto moltiplicato per la percentuale resa nota con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il 12 novembre 2021.
Detta percentuale è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa, di cui all’articolo 32, comma 1, ultimo periodo, del decreto-legge n. 73 del 2021, all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti. Nel caso in cui l’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti risulti inferiore al limite di spesa, la percentuale è pari al 100 per cento”.
Dal 4 ottobre e fino alla scadenza del 4 novembre 2021 i bed & breakfast e tutti coloro che hanno le carte in regola per richiedere il bonus sanificazione potranno richiederlo all’Agenzia delle Entrate.
Per farlo dovranno utilizzare il modello di “Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione”.
- Agenzia delle Entrate - Comunicazione delle spese per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione
- Modello di domanda per l’accesso al bonus sanificazione, dpi e tamponi 2021
I costi che danno diritto al beneficio sono i seguenti:
- sanificazione degli ambienti dove si esercita l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati;
- somministrazione di tamponi a coloro che prestano la propria opera nell’ambito delle attività lavorative e istituzionali esercitate;
- acquisto di dispositivi di protezione individuale, come mascherine, guanti, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione e calzari conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea;
- acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
- acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli menzionati in precedenza come termometri, termoscanner, tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti, che siano conformi ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla normativa europea, ivi incluse le eventuali spese di installazione;
- acquisto di dispositivi utili a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, come barriere e pannelli protettivi, incluse le eventuali spese di installazione.
Con il provvedimento del 15 luglio 2021, sono state fornite anche tutte le istruzioni per la compilazione del modello.
Non resta che attendere, ora, eventuali integrazioni o modifiche delle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per accedere al bonus sanificazione 2021 alla luce delle ultime novità introdotte.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus sanificazione 2021, accesso più semplice per i B&B con le novità del DL Sostegni bis