Bonus cultura: attivazione della carta entro la scadenza del 30 giugno 2024

Rosy D’Elia - Leggi e prassi

Entro la scadenza del 30 giugno 2024 i giovani hanno la possibilità di richiedere i due nuovi bonus cultura fino a un importo massimo di 1.000 euro: la carta può essere richiesta sia in base ai requisiti economici che a quelli di merito

Bonus cultura: attivazione della carta entro la scadenza del 30 giugno 2024

Entro la scadenza del 30 giugno 2024 è ancora possibile richiedere i nuovi bonus cultura, fino a un importo totale di 1.000 euro, tramite la piattaforma dedicata. È possibile ottenere la carta base a requisiti economici o di merito.

Dal 31 gennaio scorso è possible attivare il portafoglio virtuale da utilizzare per le spese culturali: il termine di fine mese interessa coloro che sono diventati maggiorenni o che hanno sostenuto la maturità durante lo scorso anno.

Registrazione in piattaformaDate da rispettare
Carta cultura Dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età
Carta del merito Dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo al conseguimento del diploma finale

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Bonus cultura: chi può attivare la carta entro la scadenza del 30 giugno?

Non serve inviare una vera e propria domanda per avere a disposizione il contributo di 500 euro, ma è necessario registrarsi sulla piattaforma dei bonus cultura messa a disposizione dal Ministero della Cultura.

Per farlo basta avere a disposizione SPID, identità digitale, o CIE, Carta d’Identità Elettronica e seguire la procedura guidata.

La scadenza del 30 giugno per l’attivazione della carta della cultura e del merito riguarda i ragazzi e le ragazze residenti in Italia o con un permesso di soggiorno valido che rispondono ai requisiti che seguono:

  • la carta della cultura spetta a coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2023 e fanno parte di famiglie con un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, pari a 35.000 euro;
  • mentre hanno diritto alla carta del merito gli studenti e le studentesse che hanno sostenuto entro i 19 anni un esame di maturità con votazione di almeno 100 centesimi.

Diversamente dal vecchio bonus 18app, i nuovi contributi non vengono erogati a tutte e tutti i neomaggiorenni: le agevolazioni, però, possono essere cumulate e il loro valore può arrivare a un massimo di 1.000 euro da utilizzare per l’acquisto di libri, biglietti del cinema, videocorsi.

Bonus cultura, attivazione della carta entro il 30 giugno: le istruzioni sugli acquisti

Una volta attivata la carta cultura, i ragazzi e le ragazze accedendo all’area riservata generano dei buoni spesa elettronici da utilizzare presso tutti i negozi, le imprese, le sale cinematografiche, da concerto e teatrali, gli istituti e i luoghi di cultura, i parchi naturali e le altre strutture dove si svolgono eventi culturali o spettacoli dal vivo che rientrano nel circuito dell’iniziativa.

L’importo a disposizione nel portafoglio virtuale può essere speso fino a fine anno per i seguenti acquisti:

  • biglietti per il teatro, il cinema e gli spettacoli dal vivo, ma anche per l’accesso a musei, mostre ed eventi, monumenti, gallerie, aree archeologiche e parchi naturali;
  • libri;
  • abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in digitale;
  • musica registrata;
  • prodotti dell’editoria audiovisiva;
  • corsi di musica, teatro, danza e lingua straniera.

Il Ministero della Cultura nelle istruzioni fornite sui nuovi bonus cultura,
specifica che i voucher emessi tramite le carte sono individuali, nominativi e possono essere spesi esclusivamente dal ragazzo o dalla ragazza che ne ha diritto, “previo controllo dell’identità da parte dell’esercente”.

Ulteriori dettagli e istruzioni sulle nuove carte cultura sono contenute nel decreto attuativo del Ministero della Cultura del 29 dicembre 2023.

Ministero della Cultura - Decreto numero 225 del 29 dicembre 2023
Regolamento della Carta della cultura giovani e della carta del merito.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network