Bonus TV 2021, pronto anche il codice tributo per la compensazione con F24

Tommaso Gavi - Imposte

Bonus TV 2021, da oggi 23 agosto 2021, si possono presentare le domande per lo sconto del 20 per cento del prezzo di un nuovo apparecchio, fino ad un massimo di 100 euro e senza limiti di ISEE. La risoluzione 55 dell'Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo da inserire nel modello F24 per recuperare le somme degli sconti in compensazione.

Bonus TV 2021, pronto anche il codice tributo per la compensazione con F24

Bonus TV 2021, pronto anche il codice tributo per la compensazione con F24.

Nella giornata in cui si aprono le domande per lo sconto sull’acquisto di nuovi apparecchi in linea con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste, l’Agenzia delle Entrate pubblica la risoluzione numero 55 del 23 agosto 2021, che istituisce il codice tributo.

Si completa l’ultimo tassello dello sconto del 20 per cento sul prezzo del nuovo apparecchio, fino a un massimo di 100 euro, con la rottamazione di un vecchio apparecchio e senza limiti di ISEE.

I venditori dovranno inserire la sequenza di cifre nel modello F24 per recuperare gli importi dello sconto previsto per gli acquirenti.

Bonus TV 2021, pronto anche il codice tributo per la compensazione con F24

Il bonus TV 2021 è al via. Oggi, 23 agosto, si possono presentare le prime domande per lo sconto del 20 per cento sul prezzo del nuovo apparecchio, fino a un massimo di 100 euro e senza limiti di ISEE, con la rottamazione di un vecchio apparecchio.

La misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, all’articolo 1 comma 614, ha lo scopo di favorire l’acquisto di nuove televisioni in linea con i nuovi standard di codifica DVBT/MPEG4, che saranno adottati a partire dal prossimo 15 ottobre 2021 per alcuni programmi nazionali.

L’agevolazione è concessa fino al 31 dicembre 2022 ma nel limite delle risorse disponibili.

Con il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 5 luglio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto 2021, è stato approvato il modulo che dovrà essere compilato per ottenere lo sconto.

La risoluzione numero 55 del 23 agosto 2021 dell’Agenzia delle Entrate istituisce, invece, il nuovo codice tributo necessario ai venditori per recuperare le somme relative allo sconto in compensazione mediante il modello F24.

Agenzia delle Entrate - Risoluzione numero 55 del 23 agosto 2021
Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta spettante in relazione agli sconti praticati dai rivenditori in favore degli utenti finali per l’acquisto di nuovo apparecchio televisivo – decreto interministeriale del 5 luglio 2021.

I soggetti dovranno dunque utilizzare il codice tributo riportato nella tabella riassuntiva.

Codice tributo Descrizione
6927 BONUS TV ROTTAMAZIONE - credito d’imposta per il recupero degli sconti praticati dai rivenditori agli utenti finali per l’acquisto di nuovo apparecchio televisivo - D.M. del 5 luglio 2021

Bonus TV 2021, come recuperare le somme compensazione con F24

Le modalità per recuperare le somme relative agli sconti operati sono indicate nell’articolo 3, comma 1, decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 5 luglio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 agosto 2021.

Il venditore ha diritto ad un credito d’imposta da utilizzare in compensazione a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione del MISE, che autorizza l’applicazione dello sconto.

La somma può quindi essere recuperata inserendo il nuovo codice tributo nel modello F24, che deve essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

L’ammontare del credito di imposta non può superare la somma degli importi degli sconti applicati.

Il codice tributo 6927 deve essere inserito nella sezione sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.

Nel campo “anno di riferimento” deve essere inserito, appunto, l’anno in cui è stata effettuata la vendita dell’apparato televisivo sulla quale è stato praticato lo sconto.

Deve essere utilizzato il formato “AAAA”.

Nel caso in cui la vendita non si concluda, il venditore deve procedere con l’annullamento dell’operazione, tramite l’apposito servizio dell’Agenzia delle Entrate.

Dovrà poi compilare il modello F24, inserendo la somma nel campo “importi a debito versati”.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network