Anche nel 2025 potrebbe arrivare un nuovo decreto primo maggio. Le anticipazioni arrivano dalla Premier in persona: il focus sarà sulla sicurezza di lavoratori e lavoratrici

Il Governo sta lavorando a nuove misure per la sicurezza sul lavoro.
Importanti novità potrebbero arrivare già nei prossimi giorni con un possibile nuovo decreto primo maggio, dopo quelli degli ultimi due anni.
A fornire alcune anticipazioni è la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera.
Sicurezza sul lavoro: possibili interventi in arrivo con un nuovo decreto primo maggio
Per il terzo anno consecutivo il primo maggio potrebbe segnare la data di approvazione di un decreto con importanti misure in materia di lavoro.
Quest’anno il focus sarà sulla sicurezza di lavoratori e lavoratrici, una questione che, purtroppo, è ancora lontana dall’essere risolta.
Proprio ieri, 28 aprile, nella giornata della sicurezza sul lavoro che peraltro ha fatto contare l’ennesima vittima, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervistata dal Corriere, ha annunciato nuovi interventi a tutela di lavoratori e lavoratrici.
“In vista del Primo Maggio stiamo lavorando a qualcosa di estremamente importante per i lavoratori, cioè la loro sicurezza.”
In arrivo dunque un nuovo provvedimento in materia di lavoro, anche se sul sito del Governo ancora non compare la convocazione della riunione del Consiglio dei Ministri.
Ma se anche l’approvazione non dovesse arrivare proprio nella data del primo maggio, nuovi interventi sono comunque attesi:
“Pensiamo a degli interventi concreti per la sicurezza sul lavoro, perché è inaccettabile che ogni giornata sia scandita da morti e infortuni. Metteremo a disposizione importanti risorse che intendiamo utilizzare confrontando le nostre proposte con quelle dei sindacati e delle associazioni datoriali. Valuteremo insieme cosa è più utile per la sicurezza dei lavoratori.”
L’anno scorso con il decreto Coesione (approvato appunto lo scorso primo maggio) sono arrivate principalmente misure volte a favorire l’occupazione, incentivi come il bonus giovani under 35 o il bonus donne che ad oggi restano ancora inattuati.
Dopo il caos legato alla pubblicazione dei decreti nelle scorse settimane si attende infatti la pubblicazione dei testi e il rilascio delle istruzioni operative da parte dell’INPS.
L’ultimo intervento corposo in materia di sicurezza è quello previsto dal decreto PNRR, in particolare con l’introduzione della patente a crediti per lavorare nei cantieri, operativa dallo scorso ottobre.
Verso un meccanismo di premialità per le imprese virtuose
Ad annunciare novità in materia di lavoro nella giornata di ieri è stata anche il Viceministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto:
“Una apposita Commissione al Ministero della Giustizia, che ho l’onore di guidare, ha portato avanti in questi mesi un lavoro serio, approfondito e non semplice per apportare utili miglioramenti normativi.”
Tra le novità, si legge in una nota, un meccanismo di premialità per le imprese che adottano tutte le misure necessarie per proteggere i propri lavoratori, salva la responsabilità per il risarcimento del danno.
“Vogliamo propendere, dopo una serie di utili audizioni, verso un modello più orientato a parametri di prevenzione che incaponito sulla sanzione: quest’ultima arriva sempre troppo tardi, quando ormai il fatto è accaduto, il pregiudizio si è verificato. E spesso, purtroppo, irrimediabilmente.”
Gli interventi dunque dovrebbero essere più improntati verso la prevenzione piuttosto che sull’inasprimento delle sanzioni.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Sicurezza sul lavoro: possibili interventi in arrivo con un nuovo decreto 1° maggio