Startup: definizione, requisiti e finanziamenti

Domenico Catalano - Controllo di gestione

Sentiamo spesso parlare di startup, tuttavia in modo a volte improprio: ecco la definizione e l'inquadramento normativo di questa particolare forma di società

Startup: definizione, requisiti e finanziamenti

Nel linguaggio corrente sentiamo spesso parlare di Startup, termine con il quale è possibile riferirsi in realtà a più situazioni.

In termini letterali quando si parla di startup si fa normalmente riferimento a imprese in fase di sviluppo con progetti innovativi da alimentare.

Il legislatore ha individuato una particolare figura di startup, definita “innovativa”,la cui disciplina è stata introdotta dal DL Crescita 2.0 del 2012 e che prevede un particolare regime agevolato.

Se progettare una start up può essere entusiasmante, è bene ricordare come spesso abbiano bisogno di incentivi, finanziamenti e servizi che possano guidarle verso la completa autonomia.

Per giungere al successo occorre conosce il significato di parole come spirito imprenditoriale, rischio e voglia di mettersi alla prova.

Consulenza per la costituzione di una startup o pmi innovativa - Se sei interessata/o a una consulenza per la costituzione e la gestione di una startup o di una pmi innovativa compila il form sottostante, scrivendo un indirizzo email e una breve descrizione dell’attività che vuoi avviare, ti metteremo in contatto con i migliori Professionisti del settore:

Startup: significato, requisiti e finanziamenti

Non tutte le imprese appena fondate sono una startup nel senso giuridico del termine, se associato quindi al regime di vantaggio.

Il suo significato si riferisce in primo luogo ad un’impresa ancora giovane e con poco capitale orientata allo sviluppo di progetti innovativi.

La fondazione di una startup può essere legata al mondo di internet, dell’artigianato e manifattura, dell’industria, del sociale: l’importante è avere idee da vendere.

Per fare alcuni esempi di startup, WhatsApp, BlaBlaCar, AirBnB, Zalando e Spotify lo erano prima di diventare i giganti di oggi.

In un certo senso una startup è un’impresa posta allo stato iniziale del suo ciclo vitale e in cerca di risorse e finanziamenti per il proprio sviluppo.

Una delle questioni con le quali deve fare i conti una startup nascente è quello dei finanziamenti.

Le risorse per far crescere l’impresa possono essere reperiti tramite bandi di enti istituzionali oppure facendo ricorso a venture capital: investimenti rischiosi di capitale profuso verso progetti particolarmente promettenti, come quelli di possibili startup.

Ulteriori possibilità sono offerte dagli incubatori di startup, che permettono di velocizzare la crescita delle nuove imprese fornendo servizi e conoscenze utili per chi sta cercando di mettere in piedi un proprio progetto. Altra possibilità che è possibile prendere in considerazione è quella di elaborare un progetto di crowdfunding start up.

Startup innovative: cosa sono e quali sono i requisiti richiesti?

La legislazione offre una definizione chiara dei requisiti per startup innovative e che quindi incidono sul significato del termine.

La regolamentazione è contenuta negli articoli 25-32 del DL n. 179/2012.

Ecco i requisiti per startup innovative:

  • è un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni;
  • ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia;
  • ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro;
  • non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione;
  • non distribuisce e non ha distribuito utili;
  • ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico;
  • non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.

Inoltre, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti soggettivi:

1. sostiene spese in R&S pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
2. impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
3. è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.

con il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto “Rilancio”) sono state introdotte misure per il rafforzamento e sostegno dell’ecosistema delle startup innovative.

Ecco l’elenco delle agevolazioni fiscali e finanziarie dedicate alle startup innovative.

  • Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di startup innovative;
  • Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI;
  • Smart & start Italia (finanziamenti agevolati per startup innovative localizzate sul territorio nazionale);
  • Trasformazione in PMI innovative senza soluzione di continuità;
  • Esonero da diritti camerali e imposte di bollo;
  • Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding;
  • Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE);
  • Deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
  • Disciplina del lavoro flessibile;
  • Proroga del termine per la copertura delle perdite;
  • Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica;
  • Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale;
  • Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA;
  • Fail Fast (procedure semplificate in caso di insuccesso della propria attività).
La strategia nazionale per le startup e le PMI innovative
Schede di sintesi prodotte dalla direzione generale per la politica industriale, l’innovazione e le PMI dell’ex MISE (ora MIMIT)

Consulenza per la costituzione di una startup o pmi innovativa - Se sei interessata/o a una consulenza per la costituzione e la gestione di una startup o di una pmi innovativa compila il form sottostante, scrivendo un indirizzo email e una breve descrizione dell’attività che vuoi avviare, ti metteremo in contatto con i migliori Professionisti del settore:

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network