
Concordato preventivo biennale: un acconto da rivedere
La quantificazione dell’acconto sulla base del reddito da concordato, senza considerare le altre variabili ordinariamente considerate. Le origini (...)
Tributarista Professionista in Roma
Consigliere Nazionale dell’Istituto Nazionale Tributaristi
Giornalista Pubblicista iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Formatore e Relatore in diversi corsi e convegni sui principali temi fiscali, destinati a imprenditori e professionisti
La quantificazione dell’acconto sulla base del reddito da concordato, senza considerare le altre variabili ordinariamente considerate. Le origini (...)
Buone notizie dall’INPS. L’Istituto sollecita la rettifica dei dati inviati da coloro che hanno richiesto il bonus del DL Aiuti destinato ad (...)
La non facile estrazione dei dati dai software contabili in funzione della compilazione del modello CPB ha indotto AssoSoftware a formulare una (...)
La precompilata è online, ma il Fisco è ancora analogico: dalla vita quotidiana uno spunto per un’amara riflessione sull’esonero dei controlli (...)
L’accreditamento ai fini della consultazione degli elenchi dei titolari effettivi sta presentando alcune criticità inaspettate nella parte (...)
Riforma IRPEF per i redditi di lavoro autonomo: nella bozza di decreto legislativo atteso in Consiglio dei Ministri sono previste novità anche sul (...)