
Come funziona lo strumento di attivazione in arrivo? Dai requisiti ai percorsi di formazione
Insieme all’assegno di inclusione, lo strumento di attivazione sostituirà il reddito di cittadinanza. Ma cos’è e come funziona? Arriva a settembre (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Insieme all’assegno di inclusione, lo strumento di attivazione sostituirà il reddito di cittadinanza. Ma cos’è e come funziona? Arriva a settembre (...)
Mentre il Governo sta preparando un nuovo taglio del cuneo fiscale, che potrebbe trovare spazio del Decreto 1° maggio per garantire aumenti in (...)
Secondo il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti bisogna tassare in maniera diversa i single e le famiglie con figli, (...)
Il bonus trasporti 2023 può essere richiesto anche per i minorenni, come gli studenti e le studentesse che non hanno ancora raggiunto la maggiore (...)
L’attuazione del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al centro del convegno “Le politiche per lo Sviluppo del Paese” organizzato (...)
Modello 730/2023: si ha diritto a una detrazione IRPEF anche per le spese sostenute per l’acquisto di occhiali e per i costi delle visite (...)