La versione definitiva del Modello 770/2025 è disponibile online. L’Agenzia delle Entrate ha approvato la dichiarazione con le novità e le relative istruzioni per la compilazione. Non cambia la scadenza, fissata al 31 ottobre 2025

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è disponibile la versione finale del Modello 770/2025 e delle relative istruzioni per la compilazione.
La dichiarazione per il 2025, relativa all’anno di imposta 2024, va presentata, esclusivamente in modalità telematica, entro la scadenza del 31 ottobre.
Le novità di quest’anno riguardano la rimodulazione delle note nei quadri ST e SV (Ritenute operate, Trattenute per assistenza fiscale e imposte sostitutive)e la gestione del bonus Natale nel quadro SX (Riepilogo delle compensazioni).
Operative anche le semplificazioni per i sostituti d’imposta con meno di 5 dipendenti che dal periodo d’imposta 2025 (quindi ai fini della dichiarazione 2026) possono comunicare i dati nel modello F24, evitando quindi di inserirli anche nel modello 770.
770/2025: disponibile il modello di dichiarazione definitivo
Dopo la pubblicazione dei modelli dichiarativi in bozza, l’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 24 febbraio, ha approvato il Modello 770/2025 e le relative istruzioni per la compilazione.
Il modello 770 è la dichiarazione che deve essere presentata dai sostituti d’imposta, comprese le Amministrazioni dello Stato. In particolare, sono tenuti all’adempimento tutti i soggetti che nel 2024 hanno corrisposto:
- somme o valori soggetti a ritenute alla fonte su redditi di capitale;
- compensi per avviamento commerciale;
- contributi ed enti pubblici e privati;
- riscatti da contratti di assicurazione sulla vita, premi, vincite ed altri proventi finanziari compresi quelli che derivano da partecipazioni a organismi di investimento collettivo in valori mobiliari di diritto estero;
- utili e altri proventi equiparati derivanti da partecipazioni in società di capitali;
- titoli atipici;
- redditi diversi;
- in generale somme o valori a cui si applicano ritenute alla fonte in base a diverse disposizioni normative.
Tutti i soggetti obbligati, dunque, devono compilare e inviare all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2025 con i dati relativi al 2024. La dichiarazione è composta da due sezioni principali:
- il frontespizio, con informativa sulla privacy e con i riquadri che riportano il tipo di dichiarazione, i dati relativi al sostituto, al rappresentante firmatario della dichiarazione, redazione e firma della dichiarazione, impegno alla presentazione telematica e visto di conformità;
- i quadri staccati, che riportano i campi in cui inserire le informazioni di dettaglio e in cui trovano spazio le novità inserite.
Il modello di dichiarazione da utilizzare si può scaricare di seguito o direttamente dal sito dell’Agenzia.
Modello 770/2025: novità e istruzioni per la compilazione
In fase di compilazione del modello 770/2025, i soggetti tenuti all’invio della dichiarazione possono fare riferimento alle apposite istruzioni pubblicate dall’Agenzia delle Entrate, nelle quali sono contenute tutte le indicazioni necessarie per la compilazione dei singoli quadri.
- Agenzia delle Entrate - Modello 770/2025
- Scarica le istruzioni per la compilazione del modello 770/2025
L’Agenzia ha inoltre definito anche le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica dei dati contenuti nel nuovo modello di dichiarazione.
Come già annunciato al rilascio del modello in bozza, per l’anno di imposta 2024 le novità inserite nella dichiarazione riguardano in particolare:
- la rimodulazione delle note nei quadri ST e SV;
- la gestione, nel quadro SX, del credito correlato al “bonus tredicesima”, il cosiddetto bonus Natale riconosciuto dal datore di lavoro.
Si aggiunge da quest’anno, anche se ai fini della dichiarazione 2026, la possibilità per i sostituti d’imposta di comunicare i dati di ritenute e trattenute di lavoro dipendente e autonomo nel Modello F24, evitando quindi di inserire le stesse anche nel Modello 770.
Il modello 770/2025 deve essere inviato all’Agenzia delle Entrate entro la scadenza prevista per il 31 ottobre.
La dichiarazione deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica. Il sostituto d’imposta può farlo direttamente oppure può rivolgersi a:
- un intermediario abilitato;
- altri soggetti incaricati (per le Amministrazioni dello Stato);
- società appartenenti al gruppo.
Come specificato nelle istruzioni, la dichiarazione si considera presentata nel giorno in cui si conclude la ricezione dei dati da parte dell’Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è data dall’apposita comunicazione rilasciata sempre per via telematica dal sistema.
Il servizio telematico infatti restituisce immediatamente dopo l’invio, un messaggio che conferma solo l’avvenuta ricezione del file e, in seguito, fornisce all’utente un’altra comunicazione attestante l’esito dell’elaborazione effettuata sui dati pervenuti, che, in assenza di errori, conferma l’avvenuta presentazione della dichiarazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello 770/2025: scadenza, istruzioni e novità