Modello 730 online in versione semplificata: così cambia la precompilata 2025

Anna Maria D’Andrea - Modello 730

Anche nel 2025 il modello 730 online sarà disponibile in modalità semplificata. L’obiettivo è rendere più semplice l’uso della precompilata

Modello 730 online in versione semplificata: così cambia la precompilata 2025

Un modello 730 precompilato e con possibilità di avvalersi della modalità semplificata di compilazione.

Il debutto della precompilata 2025, disponibile dal 30 aprile in modalità visualizzazione e dal 15 maggio con le funzionalità di modifica e invio, conferma una delle novità operative al debutto dallo scorso anno.

Nel modello 730/2025 semplificato non cambia la sostanza, ma la forma. I dati sono messi a disposizione distinti per macro-categorie, dalla famiglia fino alle spese per la casa. Un percorso guidato, unito alla semplificazione del linguaggio, promette di rendere più facile fare la dichiarazione in autonomia.

Modello 730 online in versione semplificata: così cambia la precompilata 2025

È stato il decreto legislativo n. 1/2024, relativo alla semplificazione degli adempimenti tributari, ad aver previsto il lancio di una versione semplificata del modello 730 precompilato.

Una novità messa a punto dall’Agenzia delle Entrate e dal partner tecnologico Sogei già lo scorso anno, che trova conferma anche nel 2025.

Come indicato nel provvedimento del 23 aprile, con il quale è stato annunciato il lancio della precompilata dal 30 aprile e l’avvio della fase di modifica e invio dal 15 maggio, continua la sperimentazione della modalità semplificata di presentazione del 730 precompilato.

In alternativa alla versione standard del modello 730 online, il contribuente potrà accedere alle informazioni utilizzate dall’Agenzia delle Entrate, confermarle o modificarle mediante un percorso guidato e un linguaggio semplificato, e solo dopo i dati saranno riportati nella dichiarazione precompilata.

Un lavoro ex-ante che esonera il contribuente dal conoscere righi da compilare e codici da inserire, e che punta a rendere più semplice l’utilizzo della dichiarazione fai-da-te.

Con il 730 semplificato cambia la forma della dichiarazione precompilata

Dalla “Casa” alla “Famiglia”, fino alla macro sezione relativa alle “Spese sostenute”, il modello 730 semplificato racchiuderà i principali dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi online in più aree, alle quali il contribuente potrà accedere per apportare le modifiche necessarie.

Sulla base di quanto già previsto lo scorso anno, il contribuente che opterà per l’utilizzo del modello 730 semplificato sarà guidato nella compilazione della dichiarazione precompilata mediante quattro macro-aree, che racchiudono le principali voci del modello.

Queste le sezioni specifiche nelle quali visionare i dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate:

  • Famiglia;
  • Casa e altre proprietà;
  • Lavoro;
  • Spese sostenute per te e per la tua famiglia.

Cosa cambia quindi nel dettaglio? Le novità riguardano la procedura di revisione da parte del contribuente, che invece di consultare i dati riportati nei campi del modello 730/2025, potrà visionarli e rettificarli in una pagina separata, agevolato da alcune istruzioni sintetizzate.

Non cambiano in ogni caso le regole generali, così come tempi e scadenze: dal 15 maggio si potrà scegliere se affidarsi alla versione semplificata o alla precompilata ordinaria. L’invio potrà essere effettuato entro il 30 settembre.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network