
Contratto a tempo determinato: come funziona, le novità dopo il decreto lavoro
Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato di durata predeterminata. Il periodo massimo è di 12 mesi, estendibile a (...)
Professionista iscritto all’albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, revisore legale dei conti.
Si occupa di consulenza fiscale e del lavoro, controllo di gestione e finanza agevolata.
Su Informazione Fiscale cura le rubriche Fisco e Lavoro, oltre a fare da relatore agli eventi formativi organizzati dalla nostra testata.
Il contratto a tempo determinato è un contratto di lavoro subordinato di durata predeterminata. Il periodo massimo è di 12 mesi, estendibile a (...)
Si parte da oggi, 31 luglio, con le domande per beneficiare del bonus assunzioni NEET 2023 introdotto dal Decreto Lavoro: le istruzioni da (...)
Dal 1° luglio 2023 è stata stabilita la rivalutazione dell’assegno di incollocabilità relativo all’anno in corso. L’importo passa da 268,37 a 290,11 (...)
Il Ministero del Lavoro ha autorizzato l’erogazione delle indennità previste per il fermo pesca 2022. Per la sospensione dell’attività di pesca (...)
Via libera alla fruizione del bonus assunzione donne dopo l’autorizzazione da parte della Commissione Europea. Sono arrivate anche le istruzioni (...)
L’Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC) evidenzia nuovamente la necessità di una revisione del calendario delle scadenze fiscali. Sono (...)