Ecobonus 2024: esauriti i fondi per le auto elettriche, le risorse ancora disponibili

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

I fondi per l'acquisto di auto elettriche sono andati esauriti a poche ore dall'apertura della piattaforma per le prenotazioni, ma si apre a un possibile rifinanziamento. Restano comunque disponibili le risorse per le altre categorie di veicoli agevolati

Ecobonus 2024: esauriti i fondi per le auto elettriche, le risorse ancora disponibili

Le risorse dell’ecobonus 2024 messe a disposizione per l’acquisto agevolato di auto elettriche sono già andate esaurite.

Ad appena un giorno dall’attivazione della piattaforma le richieste di prenotazione presentate sono moltissime. Ad ogni modo, restano ancora a disposizione fondi per le altre categorie di veicoli agevolati, dalle auto ibride alle moto.

L’importo del contributo che è possibile ottenere varia in base alla tipologia di veicolo, alla fascia di consumo e all’eventuale rottamazione di vecchi modelli.

Il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, non esclude che possano arrivare altri fondi per incentivare l’acquisto di auto elettriche.

Ecobonus 2024: esauriti i fondi per le auto elettriche, le risorse disponibili

La piattaforma per la prenotazione dei contributi previsti dall’ecobonus auto e moto 2024 è aperta dal 3 giugno e, ad appena 24 ore di distanza, i fondi destinati ai beneficiari che acquistano un’auto full electric sono già andati esauriti.

Come si legge sul sito dedicato all’agevolazione, degli oltre 200 milioni di euro stanziati, alle ore 11.30 di oggi, 5 giugno, restano soltanto circa 4.000 euro.

Per la misura agevolativa, nel 2024, sono stati messi a disposizione 950 milioni di euro. L’intervento, ricordiamo, promuove l’acquisto di veicoli elettrici nuovi e non inquinanti (auto, moto e ciclomotori e veicoli commerciali) e incentiva la rottamazione delle auto più inquinanti (classi Euro 0, 1, 2, 3 e 4).

Gli interessati possono ottenere contributi secondo lo schema indicato nella tabella seguente. Nel caso in cui l’acquirente, persona fisica, abbia un indicatore ISEE inferiore a 30.000 euro il contributo è maggiorato del 25 per cento.

Elettriche (fascia 0-20g/km) Ibride plug-in (fascia 21-60g/km) Termiche (fascia 61-135g/km)
BeneficiariPersone fisiche e giuridichePersone fisiche e giuridiche con ISEE inferiore a 30.000 euroPersone fisiche e giuridichePersone fisiche e giuridiche con ISEE inferiore a 30.000 euroPersone fisiche
Senza rottamazione 6.000 7.500 4.000 5.000 0
Rottamazione fino a Euro 2 11.000 13.750 8.000 10.000 3.000
Rottamazione fino a Euro 3 10.000 12.500 6.000 7.500 2.000
Rottamazione fino a Euro 4 9.000 11.250 5.500 6.875 1.500
Soglia prezzo massimo IVA esclusa 35.000 45.000 35.000

Al momento, dunque, visto l’esaurimento fondi non è più possibile beneficiare del contributo previsto per l’acquisto di un’auto della classe M1, fascia di consumo 0-20 grammi di CO2 per km, cioè i veicoli completamente elettrici. Incentivo che può arrivare fino a 13.750 euro se contestualmente si rottama un’auto da Euro 0 a 2 e l’interessato ha un ISEE sotto i 30.000 euro.

Le risorse risultano esaurite anche per quanto riguarda i motocicli e i ciclomotori (L) non elettrici e i veicoli commerciali (N1/N2) elettrici.

Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, interpellato sulla questione ha aperto a possibili rifinanziamenti per l’elettrico.

“Altri soldi ne potranno arrivare, ma bisogna sempre scegliere dove mettere i soldi. Non sono infiniti, sono limitati e quindi dobbiamo essere in qualche modo molto selettivi.”

Non resta che attendere per la conferma di un possibile stanziamento di nuove risorse da destinare all’ecobonus 2024.

Ecobonus auto 2024: quali fondi ancora a disposizione?

Anche se le risorse disponibili per l’acquisto di auto full electric sono già andate esaurite lo stesso non si può dire per gli altri interventi agevolati, relativi alle altre tipologie e classi di veicoli.

Come si può notare nella home page della piattaforma informatica per le prenotazioni, che è in continuo aggiornamento, ci sono ancora fondi a disposizione per le auto ibride, le auto termiche (diesel e benzina Euro 6) e le moto.

Nello specifico, alle ore 11.30 del 5 giugno 2024, le risorse ancora disponibili sono le seguenti:

TipologiaFondi rimasti
Auto ibride (M1, CO2 21-60 g/km) 110.818.033 euro
Auto termiche diesel e benzina Euro 6 (M1, CO2 61-135 g/km) 199.612.900 euro
Auto (M1) usate 10.858.926 euro
Veicoli commerciali (N1/N2) non elettrici 33.334.661 euro
Motocicli e ciclomotori (L) 15.393.325 euro
Motocicli e ciclomotori (L) elettrici 15.698.090 euro

Per motocicli e ciclomotori (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7) il contribuito è concesso in misura pari al 30 per cento del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 3.000 euro.

L’importo sale al 40 per cento del prezzo di acquisto, fino a un massimo di 4.000 euro, se si rottama un veicolo di categoria euro 0, 1, 2 o 3.

Ad ogni modo, si consiglia agli interessati di procedere con la prenotazione il prima possibile per assicurarsi le risorse ancora disponibili.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network