Contributi INPS 2024 coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP: importi e scadenze

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Pronte le istruzioni INPS per il pagamento dei contributi dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP nel 2024. Il reddito medio convenzionale giornaliero è fissato a 63,06 euro. Il 16 luglio la prima scadenza per il versamento

Contributi INPS 2024 coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP: importi e scadenze

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali devono procedere al primo versamento dei contributi INPS 2024 entro il 16 luglio.

L’Istituto ha fornito il calendario delle scadenze e le istruzioni per il calcolo delle somme dovute nella circolare del 25 giugno.

Per l’anno in corso il reddito medio convenzionale giornaliero è pari a 63,06 euro. Per i contributi IVS è necessario applicare l’aliquota del 24 per cento, a cui va aggiunto anche il contributo addizionale di 0,79 euro per massimo 156 giornate di attività l’anno.

Anche per il 2024 i contributi di maternità e per l’assicurazione INAIL restano fissati rispettivamente a 7,49 euro e 768,50 euro (532,18 euro per i territori montani e le zone svantaggiate).

Contributi INPS 2024 coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP: importi e scadenze

L’INPS nella circolare n. 74, pubblicata il 25 giugno 2024, fornisce le istruzioni per il calcolo e il pagamento dei contributi obbligatori dovuti da:

  • coltivatori diretti;
  • coloni;
  • mezzadri;
  • imprenditori agricoli professionali (IAP).

Si tratta, in particolare, dei contributi IVS, di maternità e per l’assicurazione INAIL.

Per quanto riguarda i primi, come precisato dall’Istituto, l’importo da pagare è determinato applicando le aliquote di finanziamento al reddito convenzionale, il quale viene individuato in base alla classificazione nelle quattro fasce di reddito agrario indicate nella Tabella D, allegata alla legge n. 233/1990 e riportata di seguito.

Fasce di reddito agrarioL. n. 233/90Dlgs n. 146/97Coefficiente di moltiplicazione per il reddito medio convenzionale
1 da 0 a 361,51 euro da 0 a 232,40 euro 156
2 da 361,52 euro a 1.549,37 euro da 232,41 euro a 1.032,91 euro 208
3 da 1.549,38 euro a 3.615,19 euro da 1.032,92 euro a 2.324,05 euro 260
4 oltre 3.615,20 euro oltre 2.324,06 euro 312

Il reddito convenzionale per le singole fasce, si calcola moltiplicando il reddito medio convenzionale giornaliero per il numero di giornate indicate nella tabella.

Per il 2024, il valore delle retribuzioni medie giornaliere è stato individuato dal Ministero del Lavoro nel decreto n. 370 del 22 maggio ed è pari a 63,06 euro.

Nei confronti di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP si applicano le aliquote del 24 per cento, senza distinzioni di luogo o di età. Queste, come ricordato dall’INPS, comprendono anche il contributo addizionale del 2 per cento, previsto dall’articolo 12, comma 4, della legge n. 233/1990.

Alla contribuzione che risulta da tale calcolo si somma, poi, il contributo addizionale per ogni giornata di iscrizione nella gestione speciale che per il 2024 è pari a 0,79 euro, calcolato nel limite massimo di 156 giornate annue per ciascuna unità attiva.

Anche per il 2024 trova applicazione la riduzione dei contributi del 50 per cento per tutti i lavoratori autonomi con più di 65 anni di età e titolari di pensione calcolata con il sistema retributivo o con il sistema misto presso le gestioni dell’INPS.

INPS - Circolare n. 74 del 25 giugno 2024
Contributi INPS 2024 coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP: contributi 2024 per maternità e assicurazione INAIL

I contributi dovuti da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP a copertura delle spese per le prestazioni di maternità e per l’assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali restano invariati rispetto agli anni passati.

Per quanto riguarda la maternità, il contributo annuale è fissato a 7,49 euro ed è dovuto da ogni unità iscritta alla Gestione dei coltivatori diretti, coloni e mezzadri.

Per l’assicurazione INAIL, invece, resta quello di 768,50 euro, un importo che scende a 532,18 euro per i territori montani e le zone svantaggiate (individuati rispettivamente all’articolo 9 del DPR n. 601/1973 e all’articolo 15 della legge n. 984/1977).

Come previsto dal decreto dell’8 novembre 2023 del Ministero del Lavoro e di quello dell’Economia, la riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali è stata fissata al 15,11 per cento.

ContributoValore
Aliquota assicurazione IVS 24 per cento
Contributo addizionale IVS giornaliero (art.17, comma 1, Legge n. 160/1975) 0,79 euro
Contributo annuo trattamenti di maternità 7,49 euro
Assicurazione INAIL 768,50 euro (532,18 euro per territori montani e zone svantaggiate)

Contributi INPS coltivatori diretti, coloni, mezzadri e IAP 2023: le scadenze per il pagamento

Nel documento di prassi, l’INPS riepiloga anche le istruzioni per procedere al pagamento e i termini da rispettare.

Coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali sono tenuti al versamento dei contributi in 4 rate con scadenza:

  • 16 luglio 2024;
  • 16 settembre 2024;
  • 18 novembre 2024;
  • 16 gennaio 2025.

I contribuenti dovranno utilizzare il modello F24 per effettuare il pagamento. Le indicazioni da seguire per effettuare il versamento saranno disponibili nel “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi”.

Le tabelle con le aliquote in vigore per il 2024 e gli importi della contribuzione da versare per le singole categorie interessate sono disponibili in allegato alla circolare dell’INPS e nel box sottostante.

INPS - Circolare n. 74 del 25 giugno 2024 - Allegato 1
Tabelle con le aliquote 2024 e importi della contribuzione da versare

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network