Concorso Ministero dell’Interno: bando per l’assunzione di 1.248 funzionari

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Al via il nuovo concorso al Ministero dell'Interno. Pubblicato il bando che prevede l'assunzione a tempo indeterminato di 1.248 funzionari da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile. Le domande di ammissione alle prove vanno inviate entro la scadenza del 26 giugno 2024

Concorso Ministero dell'Interno: bando per l'assunzione di 1.248 funzionari

Aperta la procedura di domanda per il nuovo concorso indetto dal Ministero dell’Interno.

Il bando pubblicato il 27 maggio prevede l’assunzione a tempo indeterminato di oltre 1.200 funzionari da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile.

Il bando è rivolto a laureati in diverse discipline ed è previsto lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.

La domanda si può inviare fino alla scadenza del 26 giugno 2024 dal Portale InPA.

Concorso Ministero dell’Interno: bando per l’assunzione di 1.248 funzionari

Pubblicato il nuovo bando del Ministero dell’Interno per l’assunzione di un nuovo contingente di funzionari.

Il concorso prevede il reclutamento di oltre 1.200 persone, 1.248 per la precisione, da inquadrare a tempo indeterminato nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero.

Nello specifico, il bando prevede l’assunzione di:

  • 350 unità di personale con il profilo di funzionario amministrativo (Codice A.1 e A.2);
  • 514 con il profilo di funzionario economico finanziario (Codice B.1 e B.2);
  • 49 con il profilo di funzionario statistico (Codice C.1);
  • 182 con il profilo di funzionario informatico (Codice D.1);
  • 3 con il profilo di funzionario tecnico (Codice E.1);
  • 150 con il profilo di funzionario linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9).

Per quanto riguarda il profilo di funzionario linguistico, per il quale sarà verificata anche la capacità di svolgere attività di interpretariato, sono previste 8 differenti combinazioni linguistiche:

  • 49 unità per francese e arabo;
  • 49 unità per inglese e francese;
  • 20 unità per inglese e arabo;
  • 10 unità per inglese e cinese;
  • 7 unità per inglese e spagnolo;
  • 5 unità per inglese e tedesco;
  • 5 unità per inglese e russo;
  • 4 unità per inglese e sloveno.

I candidati possono presentare domanda solamente per uno dei codici di concorso indicati e per un solo ambito territoriale.

Il concorso è rivolto ai laureati in diversi ambiti e in possesso degli specifici titoli di studio indicati nel bando per i singoli codici concorso. Inoltre, per tutti, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne;
  • possesso della condotta incensurabile;
  • idoneità fisica allo specifico impiego.

Concorso per 1.248 funzionari al Ministero dell’Interno: modalità di domanda e svolgimento delle prove

Le domande di partecipazione al concorso si possono già presentare. I candidati avranno tempo fino alla scadenza fissata per le ore 23.59 del 26 giugno 2024.

La richiesta si trasmette esclusivamente in modalità telematica accedendo con SPID, CNS o CIE, previa registrazione, al Portale del reclutamento InPA.

Per la partecipazione al concorso è necessario il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale e deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10 euro.

Il concorso è organizzato su base territoriale e consiste nello svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.

La prima, distinta per profilo professionale, consiste in un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti. Le materie d’esame per i singoli codici sono specificate all’interno del bando. La seconda consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione e la capacità professionale dei candidati nelle materie della prova scritta e si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

Le commissioni esaminatrici redigono la graduatoria definitiva di merito per ciascuno dei codici di concorso e ciascun ambito territoriale.

Per tutti i dettagli, compresa la ripartizione dei posti disponibili nei vari ambiti territoriali, si rimanda al testo integrale del bando di concorso.

Ministero dell’Interno - Bando concorso 2024
Bando per l’assunzione di 1.248 nuovi funzionari

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network