Dal 1° aprile 2025 si applicano i nuovi tassi di interesse per la cessione del quinto della pensione. In aumento rispetto a inizio anno

Quali sono i nuovi tassi di interesse per la cessione del quinto della pensione?
Dal 1° aprile 2025 si applicano i nuovi valori relativi al secondo trimestre dell’anno, in leggero aumento rispetto a quelli in vigore da gennaio.
I nuovi tassi aggiornati sono in vigore fino al 30 giugno 2025. Ecco i nuovi valori da considerare.
Cessione del quinto della pensione: aumentano i tassi di interesse
Arriva il nuovo aggiornamento dei tassi di interesse per la cessione del quinto della pensione.
Si tratta dei valori di riferimento da applicare per il secondo trimestre del 2025.A comunicarli è l’INPS con il messaggio n. 1166 del 4 aprile.
La cessione del quinto, ricordiamo, è lo strumento che permette ai pensionati e alle pensionate di ottenere un prestito personale da parte di una banca.
La somma poi si restituisce tramite la cessione di una parte della pensione, un quinto appunto (il 20 per cento), che viene trattenuta in automatico.
Il finanziamento non può essere richiesto dalle persone che ricevono il trattamento minimo. Quest’ultimo, infatti, non può essere prelevato per altri scopi.
Come di consueto, a determinare i nuovi valori di riferimento è il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle Finanze (decreto n. 14360/2025) nell’ambito dell’aggiornamento dei tassi effettivi globali medi (TEGM) che banche e intermediari finanziari devono applicare per il secondo trimestre 2025, in accordo a quanto stabilito dall’articolo 2, comma 1, della legge n. 108/1996, che regola disposizioni in materia di usura.
Come annunciato dall’INPS nel messaggio del 4 aprile, quindi, i tassi in vigore per i prestiti da restituire attraverso il meccanismo della cessione del quinto nel periodo compreso tra il 1° marzo e il 30 giugno 2025 sono quelli indicati nella tabella di seguito.
I valori sono determinati in base alla classe di importo di riferimento, superiore o inferiore a 15.000 euro, e sono in leggero aumento rispetto a quelli in vigore da inizio anno.
Classi d’importo in euro | Tassi medi | Tassi soglia usura |
---|---|---|
Fino a 15.000 | 13,32 | 20,6500 |
Oltre i 15.000 | 9,23 | 15,5375 |
Cessione del quinto della pensione: i tassi TAEG aggiornati dal 1° aprile
Nel messaggio n. 1166, l’INPS ha comunicato anche i nuovi valori dei tassi soglia TAEG (tasso annuale effettivo globale), cioè i tassi da considerare quando i prestiti che possono essere estinti con la cessione del quinto della pensione sono concessi da banche e intermediari finanziari in regime di convenzionamento.
Anche in questo caso, nel secondo trimestre dell’anno, si registra un leggero aumento rispetto al periodo precedente.
I nuovi tassi aggiornati, da considerare per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 30 giugno 2025, sono quelli indicati nella tabella.
Tassi soglia per classi di età del pensionato e classe d’importo del prestito (TAEG):
Classi di età | Classe di importo del prestito fino a 15.000 euro | Classe di importo del prestito oltre 15.000 euro |
---|---|---|
Fino a 59 anni | 9,69 | 7,58 |
60-64 | 10,49 | 8,38 |
65-69 | 11,29 | 9,18 |
70-74 | 11,99 | 9,88 |
75-79 | 12,79 | 10,68 |
Oltre 79 anni | 20,6500 | 15,5375 |
Come specificato dall’INPS nel documento di prassi, le classi d’età comprendono il compleanno dell’età minima della classe. Inoltre, per età si intende quella maturata a fine piano di ammortamento.
Per l’ultima classe d’età, “Maggiore di 79 anni”, i tassi soglia coincidono con i tassi soglia usura previsti dal decreto del MEF.
L’Istituto, infine, precisa che la procedura Quote Quinto, dedicata alla gestione del processo di cessione, effettua un controllo “bloccante” sui nuovi tassi applicati.
Nello specifico, tale funzione blocca la notifica telematica dei piani di cessione del quinto della pensione da parte di banche e intermediari finanziari nel caso in cui i tassi applicati risultino superiori a quelli convenzionali.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Cessione del quinto della pensione: aumentano i tassi di interesse