MyANPAL si trasforma un sito per le domande e offerte di lavoro. Dal 15 luglio sul portale istituzionale sono disponibili nuove funzioni che permettono ad aziende e cittadini di incontrarsi. La nuova funzione si inserisce nelle novità collegate al Reddito di Cittadinanza, ma è disponibile per tutti gli utenti.

MyANPAL si trasforma un sito per le domande e offerte di lavoro. Sul portale istituzionale dal 15 luglio gli utenti possono pubblicare il Curriculum Vitae e navigare tra le opportunità professionali in Italia e in Europa. Le aziende, invece, hanno la possibilità di cercare i profili di cui hanno bisogno.
La nuova funzione rientra tra le novità collegate al reddito di cittadinanza, ma è accessibile per tutti, anche per chi non riceve il sussidio.
E lo spazio virtuale gestito da ANPAL ha l’ambizione di diventare il punto in cui il mercato del lavoro si incontra.
Compilare il CV con MyANPAL, il portale si è trasformato in un sito per le domande e offerte di lavoro
Come si legge nella notizia diffusa dall’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro, nell’area personale di MyANPAL, tra i servizi attivi per gli utenti da ieri, 15 luglio, è comparsa la funzione “domanda e offerta di lavoro”, descritta nel modo che segue:
“Il servizio è rivolto alle aziende in cerca di personale, che possono inserire le opportunità di lavoro, alle persone in cerca di lavoro, che possono inserire il proprio curriculum vitae, e a operatori e operatrici che forniscono supporto a entrambi”.
Una volta effettuato l’accesso al servizio, la prima cosa da fare per trovare lavoro è creare il proprio CV tramite la procedura guidata. D’altronde, anche offline, senza un Curriculm Vitae efficace è difficile farsi notare dalle aziende.
Il portale guida gli utenti passo passo nella compilazione e consente di tracciare un quadro completo di esperienze e competenze inserendo una serie di informazioni:
- dati personali;
- l’istruzione e la formazione;
- professioni desiderate;
- esperienze professionali;
- competenze linguistiche e digitali,
- abilitazioni e patenti.
Una volta compilato il CV, la piattaforma mette a disposizione anche la funzione per salvarlo e stamparlo.
E su MyANPAL c’è spazio anche per chi non pone limiti alle opportunità e ha intenzione di cercare lavoro anche all’estero. l’utente può scegliere di rendere visibile il CV anche ad aziende europee autorizzando l’utilizzo dei dati verso EURES.
MyANPAL, sul sito istituzionale offerte e domande di lavoro
Solo dopo aver completato la compilazione del Curriculum Vitae, è possibile esplorare appieno la funzione “Trova Lavoro”.
Si tratta di una innovazione utile non solo per chi cerca nuove opportunità, ma anche per chi lo offre: le aziende, che hanno a disposizione una serie di funzioni:
- inserire le posizioni lavorative ricercate;
- visualizzare le candidature ricevute,
- comunicare l’esito dei colloqui e indicare il codice della comunicazione obbligatoria associata a ciascuna posizione disponibile.
Il sistema di ricerca delle opportunità disponibili per gli utenti si basa su due elementi principali:
- profilo professionale;
- area geografica (provincia e comune).
Sul portale si legge:
“La ricerca individuerà le posizioni lavorative in base a quanto hai riportato nelle sezioni Professioni Desiderate e Esperienze Professionali”.
Come sottolinea l’ANPAL nella notizia pubblicata il 15 luglio sul suo sito, al supporto virtuale è associato anche quello fisico: i centri per l’impiego e gli altri operatori autorizzati possono supportare aziende e cittadini nell’utilizzo della piattaforma.
Tra online e offline, si fanno le prove generali in attesa di andare a pieno regime con i Patti per il Lavoro e di assistere al debutto dei navigator, che saranno le figure di raccordo tra diversi canali e tipologie di attori per raggiungere l’obiettivo ultimo del reddito di cittadinanza: trovare opportunità di lavoro per i beneficiari.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Il portale MyANPAL diventa un sito per le domande e offerte di lavoro