Non sempre conviene il regime forfettario: lo dicono i numeri

Salvatore Cuomo - Imposte

Un focus senza tecnicismi sul bilanciamento dei pro e contro di una possibile applicazione del regime forfettario: le valutazioni necessarie

Non sempre conviene il regime forfettario: lo dicono i numeri

Ad inizio anno contabile per il mondo delle partite IVA si pone anche il quesito relativo alla scelta del regime contabile più adatto alla propria attività e le ultime modifiche al regime forfettario in vigore dal 2023 potrebbero invogliare nuovi soggetti ad applicare tale meccanismo.

Si allarga, infatti, la platea di coloro che, per effetto dell’innalzamento del limite di ricavi e compensi, possono optare per questo regime fiscale agevolato.

Ma vanno ben ponderati i pro ed i contro della scelta, l’invito alla riflessione è valido anche per chi già lo sta applicando.

Quanto conviene il regime forfettario?

È innegabile l’attrattività del regime forfettario che prevede una unica imposta al 15 per cento, se non al 5 per cento fino al termine del quinquennio laddove l’attività sia iniziata da meno di 5 anni, e con una importante semplificazione amministrativa con l’esonero dalla tenuta delle scritture contabili ed IVA oltre ai connessi adempimenti e niente modelli ISA da compilare.

Ma se da un lato ci sono le agevolazioni, dall’altro bisogna considerare che la percentuale di forfettizzazione dei costi possa non cogliere pienamente le peculiarità dell’attività svolta e determinare un’imposta dovuta più alta della sommatoria di IRPEF, addizionali ed IVA, nonostante l’applicazione di un’aliquota vantaggiosa, almeno 8 punti percentuali sotto l’aliquota minima ordinario ara al 23 per cento.

Si pensi inoltre alla impossibilità di compensare l’imposta dovuta con tutta una serie di detrazioni fiscali per lavoro autonomo, carichi di famiglia, oneri sanitari, previdenza complementare, bonus edilizi, giusto per nominare i più diffusi.

Non sempre conviene il regime forfettario: lo dicono i numeri

Prendiamo il caso di una impresa familiare artigiana che nel corso del 2021 ha incassato 64.710 euro a fronte di costi ed oneri quali ammortamenti, costi per materiali, locazioni ed altro per 34.710 euro conseguendo un utile fiscale pari a 30.000 euro.

-Imponibile
51 per cento il titolare 15.300 euro
49 per cento il familiare 14.700 euro

Ipotizziamo che il titolare abbia redditi da abitazione principale per 1.000 euro e due figli a carico al 50 per cento con il coniuge e contributi alla previdenza complementare per 867 euro.

Per quanto al familiare questi ha solo redditi da abitazione principale per euro 982.

Il quadro fiscale ordinario sarebbe il seguente.

-TitolareFamiliare
Reddito complessivo 16.300 euro 15.682 euro
Deduzione abitazione principale 1.000 euro 982 euro
Altri oneri deducibili 867 euro zero
Reddito Imponibile 14.433 euro 14.700 euro
Imposta lorda 3.320 euro 3.381 euro
Detrazione per lavoro autonomo 873 euro 886 euro
Detrazione per familiari a carico 818 zero
Detrazione per opere edili condominiali 87 zero
IRPEF netta 1.542 euro 2.495 euro
Addizionale regionale 250 euro 254 euro
Addizionale comunale 130 euro 118 euro
Totale imposte 1.922 euro 2.867 euro

Passando all’imposizione fiscale in applicazione del regime forfettario nel caso in esame ricade al 100 per cento in capo all’imprenditore titolare dell’attività ma va detto che la ripartizione tra i partecipanti sarebbe stata ininfluente ai fini del calcolo di quanto dovuto.

Incassi 2021 64.710 euro
Coefficiente redditività 67 per cento
Reddito imponibile 43.356 euro
Imposta sostitutiva del 15 per cento 6.503 euro

Abbiamo quindi nel caso di imposizione ordinaria un carico complessivo di 4.789 euro il cui confronto con quanto dovuto applicando il regime fiscale agevolato evidenzia un risparmio non di poco conto pari a 1.714 euro, il 25,35 per cento in meno.

Certo potrà incidere l’eventuale IVA dovuta come pure le variabili relative al cumulo con altri redditi, l’incidenza degli oneri per detrazioni e deduzioni, insomma c’è da fare bene i conti perché in diversi casi il vantaggio nominale potrebbe essere ben inferiore alle attese o come in questo caso potrebbe rivelarsi una remissione.

Regime forfettario: le valutazioni alla base della scelta

Per alcune categorie, in particolare gli iscritti alle gestioni INPS Artigiani e Commercianti, vi è la possibilità di scegliere per una imposizione previdenziale ridotta ma anche questa opzione va ben ponderata atteso che l’entità della pensione oggi dipende, con il regime contributivo ormai generalizzato, da quanto effettivamente si versa ed all’età pensionabile potreste arrivare l’amara sorpresa di un assegno molto misero.

Possiamo concludere questa serie di riflessioni con una battuta finale: si potrà ritenere interessante l’adesione al regime forfettario non per l’attesa di un risparmio di imposta ma anche solo per usufruire della riduzione degli adempimenti, seguendo il pensiero del Vice Ministro Maurizio Leo e di diversi esponenti della maggioranza che classificano questo come uno strumento di semplificazione degli adempimenti piuttosto che di mero vantaggio fiscale, ma la scelta finale del contribuente non dovrà prescindere da una corretta valutazione del proprio caso insieme al fiscalista di riferimento.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network