Dichiarazione IMU 2024: scadenza, modello e istruzioni

Manca poco alla scadenza per l’invio della dichiarazione IMU, fissata al prossimo 1º luglio. Entro la stessa data vanno trasmessi il modello ENC e i dati per l’esenzione immobili occupati. Istruzioni del MEF e modelli pdf

Dichiarazione IMU 2024: scadenza, modello e istruzioni

Ancora poco tempo per trasmettere la dichiarazione IMU 2024, in scadenza il prossimo 1º luglio.

A partire da quest’anno, l’invio dei dati relativi ad immobili occupati abusivamente è necessario per usufruire della relativa esenzione.

Entro la stessa data deve essere inviato anche il modello IMU ENC, il documento dedicato agli immobili destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali.

Le scadenze, i modelli aggiornati in PDF e le istruzioni fornite dal MEF.

Dichiarazione IMU 2024: invio entro la scadenza del 1º luglio

Il prossimo 1º luglio è prevista la scadenza per la trasmissione della dichiarazione IMU 2024.

L’invio dei dati, che quest’anno slitta di un giorno perché il termine ordinario cade di domenica, è previsto normalmente entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui:

  • ha avuto inizio il possesso degli immobili;
  • sono intervenute variazioni che incidono sul versamento dell’imposta.

All’articolo 1, comma 769, della Legge di Bilancio 2020 si legge:

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta”.

In assenza di modifiche, per lo stesso immobile non è dunque necessario trasmettere annualmente una nuova dichiarazione.

Entro la stessa data gli enti no profit, del terzo settore ed ecclesiastici che possiedono immobili destinati all’esercizio di attività non commerciali sono obbligati all’invio annuale dell’apposito modello IMU/ENC.

Nel caso degli ENC, infatti, la trasmissione deve essere effettuata ogni anno, per comunicare al Comune di riferimento i dati di cui non potrebbe essere a conoscenza.

Dichiarazione IMU/ENC 2024 - Modello in pdf
Scarica il pdf del nuovo modulo per enti non commerciali.

Dichiarazione IMU 2024: novità per chi deve trasmettere il modello

Con il decreto del 24 aprile 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aggiornato per quest’anno regole e modulistica relative alla dichiarazione annuale IMU.

Una delle principali novità è l’obbligo di trasmissione del modello per poter ottenere l’esenzione dall’imposta per gli immobili occupati abusivamente.

Gli interessati devono dichiarare, tramite il documento:

  • di essere in possesso dei requisiti che danno diritto all’agevolazione;
  • eventualmente, la cessazione del medesimo diritto.

La trasmissione della dichiarazione IMU interessa, come ogni anno, tutti i soggetti passivi dell’imposta di cui all’art. 1, comma 743 della citata legge n. 160/2019, quali:

  • possessori di immobili;
  • genitori assegnatari della casa familiare;
  • locatari di immobili concessi in locazione finanziaria, per tutta la durata del contratto.

Anche per quest’anno, come ribadito all’interno delle istruzioni 2024 del MEF, resta in vigore l’esenzione dall’imposta dell’abitazione principale.

L’unica eccezione in questo caso è prevista per le prime case di lusso, che appartengono cioè alle seguenti categorie catastali:

  • A/1, abitazioni di tipo signorile;
  • A/8, ville;
  • A/9, castelli e palazzi eminenti.
Dichiarazione IMU - Istruzioni MEF 2024
Scarica le istruzioni per la compilazione del modello dichiarativo aggiornato per il 2024.
Specifiche tecniche dichiarazione IMU
Clicca per scaricare

Modello IMU 2024 in pdf: invio telematico per immobili occupati

La trasmissione della dichiarazione si effettua al Comune in cui si trovano gli immobili, utilizzando l’apposito modello.

Dichiarazione IMU 2024 - Modello in pdf
Scarica il pdf del nuovo modulo aggiornato al 2024.

Nel caso di immobili indisponibili, per i quali è stata presentata denuncia all’autorità giudiziaria per i reati previsti dagli artt. 614, secondo comma, e 633 c.p., l’invio dei dati deve avvenire per via esclusivamente telematica.

Lo stesso obbligo è previsto anche per la trasmissione del modello enti commerciali.

In tutti gli altri casi, la dichiarazione IMU può essere trasmessa secondo due modalità:

  • per via telematica;
  • consegnando una copia cartacea del modello al Comune interessato.

Il contribuente che decide di trasmettere il modello online deve accedere in prima persona ai servizi telematici Entratel o Fisconline o rivolgersi a un intermediario abilitato.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network