Date concorso DSGA: 11, 12 e 13 giugno le prove preselettive. Disponibile almeno 20 giorni prima una banca dati con 4.000 domande per prepararsi. La notizia nell'avviso MIUR pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 marzo 2019.

Date concorso DSGA: 11, 12 e 13 giugno le prove preselettive. Disponibile almeno 20 giorni prima una banca dati con 4.000 domande, da cui saranno estratti i quesiti proposti ai candidati. La notizia nell’avviso MIUR pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 marzo 2019.
2004 i posti disponibili per i Direttori dei servizi generali e amministrativi, che saranno immessi in ruolo presso le istituzioni scolastiche statali di tutta Italia.
Il concorso per DSGA è una selezione bandita per titoli ed esami ed è stato attesissimo: si svolge su base regionale e prevede due prove, una scritta e una orale.
Solo nelle regioni in cui il numero dei candidati è superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili è prevista una prova preselettiva.
Date concorso DSGA: 11, 12 e 13 giugno le prove preselettive
Come si legge nell’avviso del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca pubblicato in Gazzetta ufficiale il 15 marzo 2019, almeno 15 giorni prima delle prove preselettive previste per l’11, il 12 e il 13 giugno 2019 saranno comunicate tutte le informazioni sul primo step del concorso per DSGA sul sito MIUR e su quello degli Uffici Scolastici Regionali, in particolare:
- l’elenco delle sedi con la loro esatta ubicazione;
- l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti sulla base della Regione per la quale hanno presentato la domanda di partecipazione;
- l’orario di svolgimento;
- ulteriori istruzioni operative.
Chi partecipa alla selezione deve recarsi in sede d’esame munito di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale.
Si tratta di una prova computer based: 100 minuti per 100 quesiti a risposta multipla.
Date concorso DSGA per le prove preselettive, poi lo scritto e l’orale
Al termine della prova gli aspiranti Direttori dei servizi generali e amministrativi conosceranno già il punteggio che hanno ottenuto. Il sistema di valutazione assegna:
- 1 punto per risposta esatta;
- zero punti alle risposte non date o errate.
Può accedere alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili per ogni Regione. Il punteggio della prova preselettiva non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito.
I candidati che accederanno al concorso dovranno, poi affrontare, altre due sessioni:
- la prova scritta, che si divide in due momenti da 180 minuti:
- sei domande a risposta aperta per verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti teorici;
- la risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto.
- l’orale, che si articola in tre momenti:
- un colloquio sulle materie d’esame per accertare la preparazione professionale del candidato sui temi e sulla capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione più comuni;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Date concorso DSGA: 11, 12 e 13 giugno le prove preselettive