Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: come ottenere la certificazione. Il webinar il 10 luglio

Tommaso Gavi / Luca Annunziata - Corsi di formazione

Per ottenere il credito d'imposta Ricerca e Sviluppo per le imprese è necessaria la certificazione relativa alla qualificazione degli investimenti e all'effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Come si può ottenere? Il punto nel webinar del 10 luglio, organizzato da Informazione Fiscale e Leyton

Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: come ottenere la certificazione. Il webinar il 10 luglio

Al centro del webinar del 10 luglio, organizzato da Informazione Fiscale in collaborazione con Leyton Italia, ci sarà la Certificazione del credito d’imposta Ricerca e Sviluppo.

L’agevolazione è rivolta alle imprese che investono in attività di:

  • ricerca e sviluppo;
  • innovazione tecnologica e design.

L’appuntamento formativo è destinato alle imprese che intendono investire in progetti di ricerca e sviluppo, che non solo potenziano la competitività delle aziende sul mercato, ma promuovono anche l’adozione di nuove tecnologie e processi innovativi.

Per ottenerla è necessaria un’apposita certificazione, introdotta con l’articolo 23 comma 2, del Dl 73/2022, il cosiddetto Decreto Semplificazioni.

La certificazione attesta la qualificazione degli investimenti e l’effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Viene rilasciata da soggetti pubblici e privati iscritti all’apposito Albo dei certificatori.

Le modalità per ottenere la certificazione dei crediti e le tipologie di soggetti che possono richiederla, saranno approfondite nel corso del webinar del 10 luglio.

I relatori dell’evento formativo saranno:

  • Luca Annunziata, Senior Manager Business Developer di Leyton Italy;
  • Tommaso Gavi, giornalista di Informazione Fiscale.

La partecipazione all’evento formativo è gratuita: per partecipare è necessario iscriversi dall’apposita pagina di registrazione.

Per chi volesse, nel campo del cognome, può essere inserita anche la ragione sociale dell’azienda.

Credito d’imposta Ricerca e Sviluppo: come ottenere la certificazione

Le attività di R&S sono spesso valutate in modo soggettivo, pertanto, la certificazione rappresenta una tutela per le imprese, sottoposte a numerosi rischi, come sanzioni per credito inesistente e credito non spettante.

Per favorire l’applicazione in condizioni di certezza operativa dei crediti d’imposta previsti dalla legge 160/2019, è stato stabilito che le imprese possono richiedere una certificazione che attesti gli investimenti previsti in:

  • ricerca e sviluppo;
  • innovazione tecnologica;
  • design e innovazione estetica.

Per ottenere la certificazione, le imprese devono inviare al MIMIT un apposito modello, mediante procedura informatica, in cui occorre indicare il soggetto certificatore incaricato, tra quelli iscritti all’Albo.

Per approfondire le caratteristiche e le modalità di ottenimento della certificazione, segui il webinar gratuito del 10 luglio.

Come anticipato, la partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione
attraverso l’apposita pagina di registrazione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network