Canone Rai speciale 2025

Cos'è il canone Rai speciale e chi lo deve pagare? Dagli importi ai casi di esenzione: tutte le regole per i titolari di partita IVA che pagano l'abbonamento TV

Canone Rai speciale 2025

Spesso ci capita di trovarci presso alberghi, bar, ristoranti ed altri luoghi aperti al pubblico e di poter vedere i canali RAI: ecco, questo servizio non è gratuito per l’esercente titolare dell’attività, che dovrà pagare il canone RAI speciale.

Il canone RAI speciale è infatti la tassa dovuta da chi detiene uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico per finalità di lucro diretto o indiretto.

In pratica, sono obbligati a pagare il canone Rai speciale i titolari di partita IVA o in genere le imprese che in loco possiedono non solo TV ma tutti gli apparecchi potenzialmente idonei a trasmettere, compresi in alcuni specifici casi anche i computer.

In linea generale, quindi, si può dire che il canone RAI speciale è dovuto da ogni fruizione del servizio pubblico radiotelevisivo al di fuori dell’ambito familiare.

Per quanto riguarda il 2025 le tariffe del canone RAI speciale sono state confermate dal decreto MIMIT del 30 dicembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2025.

Canone Rai speciale: chi paga

Il canone Rai speciale, come abbiamo anticipato, è la tassa che le aziende iscritte presso le Camere di Commercio sono obbligate a pagare a titolo di abbonamento tv.

Non tutti sono tenuti al versamento dell’importo: il canone Rai speciale deve essere corrisposto soltanto qualora nei locali dell’attività siano presenti tv o apparecchi idonei a ricevere le trasmissioni televisive, così come previsto tra l’altro anche per le famiglie.

Si pensi ad esempio agli alberghi, ai bar, ai ristoranti o agli uffici che usano la tv a fini lavorativi.

Sono questi alcuni esempi di quanto sorge l’obbligo di versamento del canone speciale alla Rai.

Inoltre, il canone speciale per le imprese deve essere pagato per ciascuna delle sedi possedute, qualora siano presenti apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiofoniche o televisive. Questo perché la stipula dell’abbonamento tv ha validità limitata all’indirizzo presso cui è stato stipulato (indicato nel libretto di iscrizione).

Canone Rai speciale: per quali apparecchi si paga

Uno dei dubbi più frequenti su chi paga il canone Rai speciale è se la stipula dell’abbonamento sia obbligatoria soltanto in caso di possesso di una televisione.

La risposta è no, in quanto l’obbligo di versamento sorge nel caso di possesso di apparecchi atti ed adattabili alla ricezione delle trasmissioni televisive.

Di seguito se ne riporta un elenco messo a disposizione dalla Rai sulla base delle indicazioni del MEF con i casi di obbligo e, parallelamente, quelli di esenzione:

Nella prima e nella seconda colonna sono contenuti gli esempi su quando si paga il canone Rai speciale mentre l’ultima riporta quali sono i casi di esenzione previsti attualmente.

Quando si paga il Canone Rai speciale sui computer

Il canone Rai speciale si paga anche sui computer, ma soltanto in alcuni casi.

L’obbligo di versamento riguarda, infatti, i casi di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di programmi radiotelevisivi.

Al contrario, è stata la stessa Rai a ricordare che il canone speciale non si paga se il computer è privo di sintonizzatore.

In pratica, ad esempio, non sono assoggettabili al canone i PC che collegati in rete consentono l’ascolto o la visione di programmi su internet (e non tramite la ricezione del segnale terrestre o satellitare).

Canone RAI imprese: ecco come compilare la dichiarazione dei redditi

I contribuenti titolari di partita IVA->quanto-costa-aprire-partita-iva-2017-come-fare] in regime di impresa devono indicare nella sezione altri dati del frontespizio della dichiarazione modello redditi (persone fisiche/società di persone/società di capitali) una delle seguenti tre opzioni:

  • 1 - Detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio;
  • 2 - Detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio televisive:
  • 3 - Non detenzione di apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radio televisive.

In caso di compilazione indicazioni delle opzioni 1 o 2 dovrà essere compilato di conseguenza il quadro RS.

Importi canone Rai speciale: quanto si paga nel 2025

L’importo del canone speciale alla tv e alla radio non è uguale per tutte le imprese ma è calcolato sulla base di specifici parametri.

In base a quanto indicato sul sito della RAI, si riportano di seguito le tariffe in vigore dal 1° gennaio 2025 per gli abbonamenti annuali, semestrali o trimestrali:

  • alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari a o superiore a cento:
AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 6.789,40 Euro 3.463,98 Euro 1.801,28
  • alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere inferiore a cento e superiore a venticinque; residence turistico-alberghieri con 4 stelle; villaggi turistici e campeggi con 4 stelle; esercizi pubblici di lusso e navi di lusso:
AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 2.036,83 Euro 1.039,20 Euro 540,38
  • alberghi con 5 stelle e 5 stelle lusso con un numero di camere pari o inferiore a venticinque; alberghi con 4 e 3 stelle e pensioni con 3 stelle con un numero di televisori superiore a dieci; residence turistico-alberghieri con 3 stelle; villaggi turistici e campeggi con 3 stelle; esercizi pubblici di prima e seconda categoria; sportelli bancari:
AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 1.018,40 Euro 519,58 Euro 270,18
  • alberghi con 4 e 3 stelle e pensioni con 3 stelle con un numero di televisori pari o inferiore a dieci; alberghi, pensioni e locande con 2 e 1 stella; residenze turistiche alberghiere e villaggi turistici con 2 stelle; campeggi con 2 e 1 stella; affittacamere; esercizi pubblici di terza e quarta categoria; altre navi; aerei in servizio pubblico; ospedali; cliniche e case di cura; uffici:
AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 407,35 Euro 207,82 Euro 108,07
  • strutture ricettive (Alberghi, Motels, Villaggi-albergo, Residenze turistico-alberghiere, ecc. -DPCM 13/09/2002) con un numero di televisori non superiore ad uno; circoli; associazioni; sedi di partiti politici; istituti religiosi; studi professionali; botteghe; negozi e assimilati; mense aziendali; scuole, istituti scolastici non esenti dal canone ai sensi della legge 2 dicembre 1951, n 1571, come modificata dalla legge del 28 dicembre 1989, n. 421:
AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 203,70 Euro 103,93 Euro 54,03

Per quanto riguarda gli importi dei canoni speciali alla Radio la somma dovuta è stata unificata per tutte le tipologie di imprese e categorie:

AnnualeSemestraleTrimestrale
Euro 29,94 Euro 15,28 Euro 7,95
Importi canone RAI Speciale 2025
Tabella allegata all’ultimo provvedimento di adeguamento del canone RAI Speciale a carico delle aziende, il Decreto del 29 dicembre 2014 - Gazzetta Ufficiale n. 30/2015
Decreto del 29 dicembre 2014
Ultimo provvedimento di adeguamento del canone RAI Speciale
MIMIT - Decreto del 30 dicembre 2024
Canoni di abbonamento speciale alla radiodiffusione per l’anno 2025

Sanzioni canone Rai speciale e modalità di disdetta

Cosa succede a chi non paga il canone Rai speciale?

Le sanzioni previste in caso di mancato versamento dell’importo dovuto vanno da 103,29 euro a 516,45 euro.

Nel caso di pagamento in ritardo, invece, i titolari di canone speciale dovranno versare l’importo dovuto maggiorato con gli interessi legali e le spese della riscossione coattiva eventualmente promossa dalla Amministrazione Finanziaria.

Il versamento deve essere effettuato usando il bollettino allegato alla richiesta di pagamento inviata dalla RAI.

Si ricorda, inoltre, che i titolari di canone speciale che non detengono più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive fuori dall’ambito familiare possono fare domanda di disdetta presentando una comunicazione alla sede regionale RAI competente per territorio mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, specificando la destinazione dell’apparecchio.

Canone Rai speciale: variazioni e comunicazioni

In caso di trasferimento dell’apparecchio in un locale diverso da quello indicato sul canone oppure di cambiamento della ragione sociale o di successione nell’attività da parte di eredi, il titolare del canone dovrà comunicare alla Sede Regionale della RAI competente per territorio (oppure utilizzare l’apposita richiesta qui predisposta) la nuova intestazione.

La comunicazione di variazione è obbligatoria anche in caso di modifica del numero di apparecchi oltre al primo ovvero di variazione del numero delle camere.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network