Bonus nascita 2025, da quando si può fare domanda? Attesa per le istruzioni INPS

Alessio Mauro - Leggi e prassi

In occasione della nascita di un figlio o di una figlia dal 1° gennaio, le famiglie potranno ottenere il nuovo bonus bebè di 1.000 euro. Quando sarà possibile fare domanda? Chiarimenti in arrivo dall'INPS

Bonus nascita 2025, da quando si può fare domanda? Attesa per le istruzioni INPS

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto un bonus bebè di 1.000 euro per ogni nuova nascita o adozione a partire dal 1° gennaio 2025: per ottenerlo le famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro devono presentare domanda all’INPS.

Ed è proprio dall’Istituto che si attendono tutte le istruzioni su come e quando si potrà richiedere. Il calcio d’inizio, in ogni caso, è previsto a breve.

Secondo quanto anticipato dal quotidiano Il Messaggero nei giorni scorsi, la circolare con le indicazioni e il via libera per accedere al nuovo bonus bebé è in arrivo.

Bonus nascita 2025, in arrivo istruzioni INPS su quando fare domanda

Concluso lo scambio con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, l’INPS dovrebbe dare il via alle domande per ottenere il bonus nascita 2025 a inizio aprile.

La carta per i nuovi nati rientra nel pacchetto di misure destinate alle famiglie previsto dalla Legge di Bilancio 2025.

Per ogni figlia o figlio nato o adottato dal 1° gennaio di quest’anno, i nuclei familiari che hanno un ISEE fino a 40.000 euro potranno ottenere un contributo di 1.000 euro.

A differenza di altre misure di sostegno, come ad esempio la carta dedicata a te, per passare dalla teoria alla pratica non è necessario approvare ulteriori decreti o provvedimenti attuativi.

Fino a questo momento, però, l’INPS a cui è affidata la gestione delle domande del bonus bebè non ha ancora fornito le istruzioni per presentare la richiesta, né ha attivato il servizio online per permettere alle famiglie di accedere al contributo.

Stando alle ultime anticipazioni, l’attesa sta per finire e la richiesta potrà essere inoltrata anche tramite CAF o contact center, non solo sul portale istituzionale.

Quando la macchina organizzativa sarà partita, il bonus nascita 2025 di 1.000 euro sarà erogato nel mese successivo a quello di nascita o adozione.

Si attende la circolare INPS anche per fare chiarezza sulla tabella di marcia da seguire: la norma, infatti, non fissa una scadenza per poter richiedere il contributo.

Bonus nascite 2025Come funziona
Che cos’è Un contributo di 1.000 euro per ogni nascita o adozione dal 1° gennaio 2025
Come si riceve? È necessario presentare domanda all’INPS
Chi può richiederlo? Possono richiedere il bonus bebè coloro che hanno i seguenti requisiti:

  • essere cittadino/a italiano/a o di uno Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, in alternativa essere cittadino/a di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso unico di lavoro, con autorizzazione a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi, o del permesso di soggiorno per motivi di ricerca, con autorizzazione al soggiorno in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • essere residente in Italia;
  • avere un ISEE fino a 40.000 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network