Bonus figli 2017, assegno fino a 150 euro: bufala o verità? Cerchiamo di capirci di più sul bonus natalizio per i figli a carico di cui tanto si parla in questi giorni.

Bonus figli 2017, assegno di 150 euro per Natale: si tratta di una bufala o di una verità?
La notizia che negli ultimi giorni viene pubblicata su molti gruppi social e su diversi siti di informazione online è che a dicembre le famiglie con figli a carico riceveranno un bonus di Natale che va dai 100 ai 150 euro.
Come sempre quando si tratta di bonus e contributi in molti si sono iniziati a informare su come richiederlo e su chi ha diritto a ricevere questo bonus per i figli a carico.
Cerchiamo di capire di seguito se davvero ci sarà un bonus figli natalizio 2017 oppure se si è trattato soltanto di “tanto rumore per nulla”.
La verità è che la proposta di concedere alle famiglie un assegno fino a 150 euro è parte di un disegno di legge ormai presentato dal lontano 2014 e che attualmente non è ancora stato approvato.
Secondo le notizie diffuse negli ultimi giorni questo bonus figli natalizio sarebbe ormai pronto per essere approvato: è davvero così? Ecco tutte le novità in arrivo e se davvero ci sarà un bonus per i figli a carico a dicembre 2017.
Bonus figli 2017, arriverà a Natale? Le novità sull’assegno universale di 150 euro
Il bonus figli a carico 2017 che dovrebbe, secondo alcuni, essere erogato nel periodo natalizio, altro non è che il nuovo assegno universale per i figli oggetto del disegno di legge delega Lepri n. 1473, di cui già negli scorsi mesi si era parlato.
L’obiettivo del DdL non è quello di introdurre un nuovo “bonus di Natale” ma di riordinare l’insieme degli assegni familiari attualmente previsti per le famiglie con figli. A differenza dei diversi bonus e delle detrazioni fiscali attualmente in vigore, verrà introdotto un nuovo assegno familiare di carattere universale.
Il bonus per i figli a carico non è attualmente in vigore ed è difficile pensare che possa essere approvato entro il mese di dicembre 2017 e quindi essere erogato in prossimità delle festività natalizie.
Di seguito vedremo qual è l’importo del bonus figli a carico 2017, specificando ancora una volta che è molto difficile che il Senato proceda con l’approvazione del disegno di legge Lepri entro il mese di dicembre 2017.
Come funziona il nuovo bonus figli a carico e chi potrà richiedere gli assegni familiari
La legge delega Lepri sul bonus figli, attualmente ancora segnalata come “in corso di esame in commissione” dal Senato, prevede che tutti i lavoratori, autonomi o dipendenti, potranno beneficiare di un assegno per i figli a carico fino ai 26 anni di età.
L’importo del bonus figli verrà proporzionato in base al reddito e all’età del figlio a carico. Ancora non è chiaro quale sarà l’importo perché negli scorsi mesi si era parlato di un assegno fino a 200 euro, mentre attualmente diversi media parlano di un massimo di 150 euro per figlio a carico.
Nel vedere, di seguito, quale sarà l’importo riconosciuto per ogni figlio a carico, ricordiamo ancora una volta che si tratta di un bonus non in vigore nel 2017 ma che, visti gli attuali impegni di Governo e Parlamento, potrebbe tornare in discussione da gennaio 2018.
Bonus figli a carico: importo e limiti di reddito
L’importo degli assegni familiari per figli a carico previsto dalla legge Lepri viene differenziato sulla base dell’età dei figli:
- 200 euro al mese fino ai 3 anni,
- 150 fino a 18 anni,
- 100 euro al mese fino ai 26 anni.
L’importo del nuovo bonus figli verrebbe inoltre erogato sulla base del proprio reddito Isee:
- assegno pieno per redditi fino a 30.000 euro,
- ridotto per i lavoratori con modello Isee di valore fino a 50.000 euro,
- limiti meno stringenti in caso di nuclei familiari più ampi, con soglia incrementata di 5.000 euro a figlio.
La misura, seppur siano previsti limiti di reddito, sarà rivolta all’85% dei nuclei familiari con figli a carico fino a 26 anni.
Gli assegni familiari saranno un sostegno concreto ai lavoratori con carichi familiari: secondo le simulazioni di Upb e Banca d’Italia potranno godere dell’intero importo previsto i 2/3 delle famiglie, il 20% avrebbe diritto agli assegni per figli a carico di importo ridotto e soltanto il 15% ne resterebbe escluso.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus figli 2017, arriverà a Natale? Le novità sull’assegno universale di 150 euro