Analisi di bilancio per indici: il calcolo della redditività

Francesco Oliva - Bilancio e principi contabili

L'analisi di bilancio consente di indagare la redditività aziendale mediante alcuni indici specifici e molto utilizzati: vediamo quali sono e come utilizzarli

Analisi di bilancio per indici: il calcolo della redditività

L’analisi di bilancio consente di valutare lo stato di salute dell’azienda, attraverso diverse tecniche che ci danno la possibilità di dare una valutazione sulla capacità reddituale e l’equilibrio patrimoniale e finanziario della stessa.

Gli indici di bilancio, in particolare, sono strumenti di analisi che consentono di approfondire:

  • la redditività;
  • la produttività;
  • la patrimonializzazione;
  • l’equilibrio finanziario.

In questo sintetico approfondimento riportiamo i principali indici di redditività.

Return on investment (ROI)

Rappresenta la redditività della gestione caratteristica, rispetto all’intero finanziamento aziendale, ovvero la redditività del capitale investito.

Il ROI si calcola utilizzando la seguente formula:

ROI = {Reddito Operativo\over Capitale Investito}

Il ROI vuole isolare il rendimento dell’area tipica per misurare la capacità e l’efficienza degli amministratori proprio nella gestione operativa, valutandola rispetto all’intero finanziamento aziendale.

Dal momento che il ROI esclude la gestione non caratteristica risulta utile confrontarlo con il costo del denaro medio, per individuare se l’indebitamento effettuato è conveniente o meno e se sia il caso di aumentarlo.

Indicato con il tasso medio di mercato si prospettano le seguenti relazioni:

  • ROI > i: la gestione caratteristica rende più del costo del denaro
  • ROI < i: la gestione caratteristica rende meno del costo del denaro
  • ROI = i: la gestione caratteristica rende come il costo del denaro

Il Return on debt (ROD)

Il ROD è un indice che consente di calcolare la capacità dell’azienda di remunerare il capitale di debito (sia a b/termine che a m/l termine) e fornisce, contemporaneamente, il peso degli oneri finanziari sulla redditività complessiva.

ROD = (Oneri finanziari / Capitale di debito) * 100

L’analisi del ROD è normalmente associata a quella del ROI.

Il confronto tra ROI e ROD è fondamentale per comprendere se all’azienda conviene finanziare gli investimenti tramite capitale proprio oppure tramite capitale di debito.

Infatti:

  • se ROI > ROD => all’azienda conviene ricorrere al capitale di debito;
  • se ROD > ROI => all’azienda conviene ricorrere al capitale proprio.

Return on equity (ROE)

Rappresenta la redditività della gestione aziendale rispetto al capitale investito dai soci, ovvero la redditività del capitale netto.

Esprime la redditività della gestione aziendale nel suo complesso, in termini di rendimento percentuale annuo per gli azionisti a fronte del loro investimento a titolo di capitale di rischio.

Il ROE valuta la redditività ottenuta dai soci in termini di utile prodotto e non in funzione delle quotazioni di borsa.

Il ROE si calcola attraverso l’utilizzo della seguente formula:

ROE = {Reddito Netto\over Mezzi propri}

Per reddito netto si intende l’utile netto d’esercizio, mentre per mezzi propri si intende il capitale o il patrimonio netto.

Il ROE è un indicatore molto utile per i soci in quanto esprime il grado di redditività del loro investimento.

Return on sales (ROS)

Il ROS o margine di profitto sulle vendite esprime la relazione tra reddito operativo e fatturato, ponendo in evidenza la redditività unitaria delle vendite, espressa in termini monetari.

L’indice ROS è dato:

Return on assets (ROA)

È un indicatore di redditività degli investimenti, ma a differenza del ROI allarga il suo campo di analisi al totale dell’attivo permettendo di misurare le redditività del capitale complessivo dell’azienda.

Il ROA si calcola:

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network