
Errori comunicazione cessione del credito: a pagare è il beneficiario del superbonus
Nel caso di errori nella comunicazione della cessione del credito, se l’importo corretto è inferiore a quello comunicato in prima battuta, entrambe (...)
Giornalista professionista, laureato in media, comunicazione digitale e giornalismo.
Dal liceo la curiosità di capire cosa c’è dietro la superficie.
Dalla televisione la capacità di comunicare con linguaggio video, attraverso riprese e montaggio.
Dall’Università la consapevolezza della complessità.
Da Informazione Fiscale le nuove sfide del giornalismo online e del mondo del fisco e del lavoro.
Questo è quello che porta ogni giorno con sé nella vita e nella professione.
Nel caso di errori nella comunicazione della cessione del credito, se l’importo corretto è inferiore a quello comunicato in prima battuta, entrambe (...)
Scadenza del 31 ottobre 2023 per il pagamento delle cartelle della rottamazione quater in arrivo. Per le domande di definizione agevolata (...)
L’indebitamento netto sale al 5,3 per cento: pesano per lo 0,9 per cento il superbonus e i bonus edilizi. I dati forniti dal Ministro (...)
Il Ministro dell’Economia Giorgetti al question time alla Camera di oggi, 27 settembre 2023 sul ravvedimento operoso per le violazioni degli (...)
Le sanzioni in materia di transfer pricing non rientrano nella definizione agevolata delle liti pendenti se è stata avviata una procedura (...)
Per l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie 2023, da inserire nella dichiarazione dei redditi 2024, può essere utilizzato il (...)