PA, al via il blocco del turnover: taglio delle assunzioni del 25%

Alessio Mauro - Pubblica Amministrazione

La circolare della ragioneria dello Stato disciplina lo stop al turnover nella pubblica amministrazione. Porterà ad un taglio del 25 per cento delle nuove assunzioni

PA, al via il blocco del turnover: taglio delle assunzioni del 25%

In arrivo un nuovo stop alle nuove assunzioni nella PA.

Il reclutamento di nuovo personale sarà ridotto del 25 per cento. Si tratta della principale conseguenza del blocco del turnover nella pubblica amministrazione.

A stabilire un limite del 75 per cento al ricambio per l’anno in corso è stata la Legge di Bilancio 2025.

La circolare della Ragioneria delle Stato pubblicata il 7 aprile fornisce tutte le istruzioni operative.

PA, al via il blocco del turnover: taglio delle assunzioni del 25%

La Ragioneria dello Stato ha emanato la nuova circolare che disciplina il blocco del turnover nella pubblica amministrazione, stabilito dalla Legge di Bilancio 2025.

È stata proprio l’ultima Manovra a fissare un limite massimo alla possibilità di assumere personale a tempo indeterminato per compensare le uscite del personale di ruolo nell’anno precedente.

Il blocco si applica nei confronti di Ministeri e Agenzie dello Stato, ma anche le autorità indipendenti come l’Antitrust o l’Agicom.

Sono esclusi invece gli enti locali, mentre per le Forze dell’ordine (Polizia e Vigili del fuoco) e per ricercatori universitari, personale docente ed enti di ricerca la restrizione scatterà nel 2026. Per il personale ATA dal 2027.

La nuova disposizione limita, in termini di spesa, al 75 per cento tale possibilità. La percentuale sarà poi ripristinata al totale a partire dal prossimo anno.

In altri termini deve essere ridotto il budget destinato alle nuove assunzioni e pertanto ci sarà una riduzione del valore finanziario della pianta organica del 25 per cento, il che significa diverse migliaia di assunzioni in meno.

Come si legge nel documento:

“in sede di predisposizione del Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025- 2027, le amministrazioni danno conto del minor budget assunzionale disponibile per l’anno 2025 e procedono alla soppressione di un numero di posti nella propria dotazione organica il cui valore finanziario sia non inferiore all’entità della predetta riduzione del 25 per cento.”

Un blocco che però rischia di mandare in tilt Ministeri e Agenzie dove, stando a quanto a quanto emerge dai piani integrati di attività e organizzazione (PIAO), già adesso manca circa un dipendente su tre, con carenze di organico che nei casi peggiori arrivano fino al 50 per cento.

Ragioneria generale dello Stato - Circolare n. 8 del 7 aprile 2025
Indicazioni operative in merito alla riduzione del turn over per l’anno 2025

Statali ancora senza taglio del cuneo fiscale

Alla questione delle assunzioni nella PA si aggiunge anche quella legata agli stipendi dei dipendenti in ruolo. Ad aprile infatti continua a non essere erogata la somma derivante dal taglio del cuneo fiscale e contributivo, prevista sempre dalla Legge di Bilancio 2025.

Se nel privato la novità è applicata da gennaio, nel pubblico lavoratori e lavoratrici sono ancora in attesa di ricevere le somme spettanti: in media circa 82 euro mensili.

Nel cedolino NoiPA di aprile non sembra esserci traccia dell’accredito, ci sarà ancora da aspettare.

In compenso, a partire da questo mese NoiPA applica nel cedolino stipendiale l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) relativa al triennio 2025/2027.

Gli aumenti mensili, con riferimento agli stipendi tabellari, sono fissati nella seguente misura:

  • 0,6 per cento dal 1°aprile al 30 giugno 2025;
  • 1 per cento dal 1°luglio 2025.

Ad aprile è prevista anche un’emissione speciale del cedolino NoiPA per i dipendenti delle Funzioni Centrali, quindi i circa 195.000 dipendenti di ministeri, agenzie fiscali ed enti pubblici non economici come INPS e INAIL, freschi di rinnovo contrattuale.

Per il personale non dirigenziale dell’area è prevista l’erogazione degli arretrati dell’indennità di amministrazione, dal valore compreso tra i 300 e i 500 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network