Lavorare per un futuro migliore

Francesco Oliva - Lavoro

L'Organizzazione Internazionale del Lavoro ha pubblicato il report dal titolo “Lavorare per un futuro migliore”, con una serie di suggerimenti e strategie per affrontare i repentini cambiamenti che rivoluzioneranno il mondo del lavoro e dell'impresa.

Lavorare per un futuro migliore

La Commissione Mondiale sul Futuro del Lavoro dell’OIL ha elaborato un report che mette a fuoco i grandi obiettivi delle moderne società, invitando i governi ad impegnarsi in una serie di azioni tutte mirate ad affrontare il cambiamento.

In effetti, il mercato del lavoro sta cambiando davvero rapidamente, così come avviene peraltro per tutti i gangli essenziali della vita sociale. Lo sviluppo tecnologico e l’aumento demografico sono driver ormai inarrestabili, consentono certamente l’accrescimento del benessere collettivo ma allo stesso modo pongono molteplici interrogativi sul futuro dell’uomo.

Il mercato del lavoro, in particolare, non sarà più come prima. Sia la produzione che i servizi sono sempre più automatizzati e ciò determina l’esigenza di pensare ad un nuovo modo di pensare il lavoro, slegato dai vecchi paradigmi del passato.

In questo contesto si inserisce il report ILO intitolato “Work for a brighter future”. Presieduta dal presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, e dal primo ministro svedese, Stefan Löfven, la Commissione ha delineato un piano incentrato sulla persona, che si basa sugli investimenti nel potenziale umano, nelle istituzioni del mercato lavoro e nel lavoro dignitoso e sostenibile.

Ecco le raccomandazioni della Commissione:

  • creare una Garanzia Universale per i Lavoratori che protegga i diritti fondamentali dei lavoratori, fornisca un salario che garantisca condizioni di esistenza accettabili, limiti l’orario di lavoro, e assicuri la salute e sicurezza sul lavoro;
  • istituire misure di protezione sociale, in modo che la protezione medesima sia garantita dalla nascita alla vecchiaia, che sostenga i bisogni delle persone lungo l’intero arco della vita;
  • garantire il diritto universale all’apprendimento permanente che consenta alle persone di acquisire competenze, riqualificarsi e perfezionarsi;
  • gestire il cambiamento tecnologico per promuovere il lavoro dignitoso, e l’istituzione di un sistema di governance internazionale per il lavoro su piattaforma digitale;
  • porre in essere maggiori investimenti nei servizi pubblici di cura alla persona, nella transizione ecologica e nelle economie rurali;
  • attuare un piano di trasformazione con obiettivi misurabili in termini di uguaglianza di genere;
  • riorganizzare i sistemi d’incentivi per le imprese in favore di strategie d’investimento a più lungo termine.
Sintesi del report sul futuro del mercato del lavoro dell’ILO
«Lavorare per un futuro migliore»: sintesi del report dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro; traduzione a cura della Dottoressa Michela Botticelli.

Il rapporto in formato integrale è consultabile nell’apposita pagina istituzionale del sito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network