
Holding: definizione e caratteristiche principali
Cos’è una holding, perché costituirla e quali sono le sue caratteristiche principali
Dottore Commercialista
Professore di Economia Aziendale
Domenico Catalano si è laureato in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Messina ed ha intrapreso subito dopo gli studi un importante percorso professionale nel mondo della formazione e della consulenza fiscale e societaria.
Su Informazione Fiscale si occupa delle rubriche Fisco e Contabilità e Impresa.
Cos’è una holding, perché costituirla e quali sono le sue caratteristiche principali
Una volta spostata la residenza in Italia, se il contribuente sceglie il regime forfettario non può tornare a posteriori sulla scelta del regime (...)
Per calcolare la tassazione per gli atti giudiziari si può utilizzare il servizio online dell’Agenzia delle Entrate. Dopo aver inserito le (...)
Guida al tool online per l’ampliamento della rateizzazione delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato e avvisi bonari. I passaggi da (...)
Per la rinuncia ad un rimborso, l’erede deve seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. Si dovrà utilizzare l’apposito servizio (...)
Regole e limiti del regime contabile semplificato