Detrazione coniuge a carico nel modello 730/2025: quanto spetta e istruzioni

Alessio Mauro - Modello 730

In caso di coniuge fiscalmente a carico è possibile beneficiare di una detrazione con il modello 730/2025. Importi, regole e istruzioni

Detrazione coniuge a carico nel modello 730/2025: quanto spetta e istruzioni

Nel modello 730/2025 è possibile ottenere una detrazione IRPEF in caso di coniuge a carico.

Sono considerati a carico i partner che, nel corso del 2024, hanno percepito un reddito complessivo fino a 2.840,51 euro.

L’importo della detrazione spettante varia in base alla fascia di reddito del richiedente.

Il punto sui diversi aspetti dell’agevolazione: a chi spetta, come si calcola l’importo e come richiedere lo sconto sull’IRPEF.

Detrazione coniuge a carico nel modello 730/2025: requisiti e importo

I contribuenti con coniuge a carico possono beneficiare di una specifica detrazione nel modello 730/2025.

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate:

In base a quanto stabilito dall’art. 1, comma 20, della legge n. 76 del 2016, le parole “coniuge”, “coniugi” o termini equivalenti si intendono riferiti anche ad ognuna delle parti dell’unione civile tra persone dello stesso sesso.

Il coniuge e la parte dell’unione civile in possesso di redditi bassi, non legalmente ed effettivamente separato, rientra infatti tra i carichi di famiglia detraibili, come per figli e per gli altri familiari, di cui all’art. 12 del TUIR.

Lo sconto IRPEF spetta a condizione che venga rispettato il requisito di reddito.

Per essere considerato fiscalmente a carico del richiedente, infatti, il reddito percepito dal coniuge non deve superare il limite di 2.840,51 euro.

L’effettivo importo della detrazione per coniuge a carico è calcolato in base al reddito, secondo le formule riportate nella seguente tabella:

Fascia di reddito Detrazione spettante
fino a 15.000 euro 800 - (110 X reddito complessivo)/15.000
da 15.000,01 a 29.000 euro 690
da 29.000,01 a 29.200 euro 700
da 29.200,01 a 34.700 euro 710
da 34.701 a 35.000 euro 720
da 35.001 a 35.100 euro 710
da 35.101 a 35.200 euro 700
da 35.201 a 40.000 euro 690
da 40.001 a 80.000 euro 690 X (80.000 – reddito complessivo)/40.000
superiore a 80.000 euro non spettante

Detrazione coniuge a carico nel modello 730/2025: istruzioni per la compilazione

Per ottenere la detrazione è necessario compilare l’apposita sezione del modello 730 dedicata ai familiari a carico.

Nello specifico, per i dati relativi al coniuge deve essere compilato il rigo 1 :

  • nella colonna 1, barrare la casella “C”;
  • nella colonna 4, indicare il codice fiscale del coniuge, che deve essere inserito anche nel caso in cui il coniuge non sia fiscalmente a carico;
  • nella colonna 5, indicare il numero di mesi per cui risulta a carico, 12 se è stato a carico per tutto l’anno.

Devono essere riportati soltanto i mesi in cui il coniuge è stato effettivamente a carico, nel caso in cui nel corso del 2024 si siano verificati eventi come:

  • matrimonio;
  • decesso;
  • separazione legale ed effettiva;
  • scioglimento o annullamento del matrimonio o cessazione dei suoi effetti civili.

Se, per esempio, la coppia ha celebrato il matrimonio nel mese di giugno 2024, la detrazione spetta soltanto per i sette mesi di matrimonio trascorsi, dunque la casella deve essere compilata con il numero “7”.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network