Quali sono i destinatari del Fondo Nuove Competenze 2025?

Quali sono i soggetti che possono accedere ai fondi per la formazione?
In quale modo il Fondo Nuove Competenze supporta il miglioramento delle competenze professionali?
I destinatari della formazione sono i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di aziende private. Vediamo quali sono i settori in cui possono essere formati.
Chi sono i destinatari del Fondo Nuove Competenze 2025?
Il Fondo Nuove Competenze 2025 è l’agevolazione che mira a favorire la formazione interna di lavoratrici e lavoratori dipendenti, consentendo loro di acquisire nuove competenze professionali e affrontare le mutate condizioni del mercato del lavoro.
Le risorse del FNC sono dedicate alle aziende, le quali possono ottenere un contributo a fondo perduto a copertura del costo del lavoro per le ore che i dipendenti impiegano nella formazione.
I destinatari della misura sono quindi i lavoratori e le lavoratrici dipendenti di aziende che operano nel settore privato, incluse le società a partecipazione pubblica. Sono compresi anche i dipendenti neo assunti dall’impresa. Sono particolarmente favorite le assunzioni:
- di persone disoccupate da almeno 12 mesi;
- di ricercatori e ricercatrici (assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca);
- per lavoro stagionale (almeno 120 giorni nei settori del turismo e dell’agricoltura).
Sono inclusi tra i potenziali destinatari della formazione anche i lavoratori e le lavoratrici in somministrazione, con l’Agenzia che assume il ruolo di datore di lavoro e presenta la domanda.
I dipendenti, previo accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro, possono essere formati in diversi ambiti:
- Sistemi tecnologici e digitali;
- Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale;
- Sostenibilità e impatto ambientale;
- Economia circolare;
- Transizione ecologica;
- Efficientamento energetico;
- Welfare aziendale e benessere organizzativo.
La formazione deve essere finalizzata allo sviluppo di nuove competenze o al potenziamento di quelle già possedute, in linea con i fabbisogni individuati dall’azienda.
Le risorse del FNC rimborsano il costo delle ore di lavoro rimodulate e destinate alla frequenza di tali attività. Le domande si potranno inviare tramite la piattaforma di servizi online MyANPAL a partire dal 10 febbraio 2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Chi sono i destinatari del Fondo Nuove Competenze 2025?