Bonus psicologo: quando esce la graduatoria dei beneficiari

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Quando sarà pubblicata la graduatoria dei beneficiari del bonus psicologo 2024? Dopo la scadenza per la presentazione delle domande il 31 maggio si attende la comunicazione dell'elenco dei beneficiari da parte dell'INPS

Bonus psicologo: quando esce la graduatoria dei beneficiari

Dal 18 marzo al 31 maggio 2024 è stato possibile presentare la domanda per il bonus psicologo, il contributo a sostegno delle spese di psicoterapia.

Quando saranno pubblicate le graduatorie dei beneficiari che potranno utilizzare il contributo fino a 1.500 euro?

Si attende, infatti, la pubblicazione da parte dell’INPS dell’elenco dei cittadini e delle cittadine a cui è stato assegnato il beneficio, prevista proprio alla conclusione della procedura di domanda.

Con il messaggio del 5 giugno l’Istituto comunica che i richiedenti in possesso di un’attestazione ISEE rilasciata con omissioni e/o difformità, hanno 30 giorni di tempo per regolarizzare.

Trascorso tale termine l’INPS provvederà a elaborare le graduatorie.

Queste saranno distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, dando precedenza al valore ISEE più basso. A parità di valore si seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Bonus psicologo: quando esce la graduatoria dei beneficiari

Lo scorso 18 marzo è stata la data dell’atteso click day per l’accesso al bonus psicologo 2023, il contributo concesso a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Fino al 31 maggio i cittadini e le cittadine che hanno residenza in Italia e hanno un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro hanno avuto la possibilità di richiedere il contributo fino a 1.500 euro.

Come comunicato dall’INPS nel messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024, sono state presentate oltre 400.000 domande.

Il valore del contributo riconosciuto varia sulla base del valore ISEE come indicato nella tabella.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Ma quando viene erogato il bonus psicologo?

INPS - Messaggio n. 2133 del 5 giugno 2024
Bonus psicologo - Avvio dell’istruttoria per l’elaborazione delle graduatorie

Bonus psicologo: 30 giorni di tempo per rettificare l’ISEE difforme o con omissioni

Nel messaggio, l’INPS ha illustrato quelli che sono i passaggi successivi all’invio dell’istanza. L’Istituto, infatti, ha precisato che per consentire l’istruttoria delle domande e la corretta elaborazione delle graduatorie regionali e provinciali, è necessario che i richiedenti in possesso di un’attestazione ISEE rilasciata con omissioni e/o difformità procedano con la regolarizzazione.

Gli interessati hanno 30 giorni di tempo per farlo, utilizzando le tre modalità alternative previste dal DPCM n. 159/2013, e cioè:

  • presentare una nuova dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), comprensiva delle informazioni in precedenza omesse o diversamente esposte;
  • presentare idonea documentazione che dimostri la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite il CAF e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Trascorso tale termine, se non è stata rettificata la difformità riscontrata, la domanda sarà considerata improcedibile e non potrà essere considerata ai fini dell’erogazione della prestazione.

Alla scadenza dei 30 giorni l’INPS procederà a elaborare le graduatorie. C’è ancora un mese da attendere prima di poter conoscere i beneficiari del contributo e l’importo assegnato.

Bonus psicologo: 270 giorni di tempo per utilizzare il codice univoco

Come per le edizioni passate, non ci sarà una singola graduatoria ma diverse, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza e saranno stilate dando precedenza al valore ISEE più basso.

È importante sottolineare che, a parità di ISEE, il contributo sarà assegnato in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Aver presentato al più presto la domanda per il bonus psicologo è quindi fondamentale per avere maggiori possibilità di ottenere il contributo, considerando anche che le risorse a disposizione per la nuova edizione sono limitate e appaiono insufficienti a coprire la platea di destinatari, visto l’elevatissimo numero di domande inviate.

L’INPS comunicherà poi l’eventuale accoglimento della domanda e contestualmente associa e comunica a ciascun beneficiario un codice univoco del valore attribuito.

Dalla data di pubblicazione delle graduatorie, poi, i beneficiari avranno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo, utilizzando il codice univoco in fase di prenotazione delle sedute.

Trascorso tale termine il codice univoco viene automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell’ordine della graduatoria regionale o provinciale e saranno destinate a nuovi beneficiari.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network