Bonus edicole: arriva il rifinanziamento, contributi erogati per intero

Francesco Rodorigo - Incentivi alle imprese

Arriva il rifinanziamento delle risorse destinate ai bonus edicole 2023. La somma una tantum da 2.000 euro sarà erogata per intero e la percentuale di riparto del contributo per le spese sostenute sarà incrementata

Bonus edicole: arriva il rifinanziamento, contributi erogati per intero

Ulteriori 10 milioni di euro in arrivo per i bonus edicole 2023.

Il DPCM del 30 aprile dispone l’integrazione delle risorse destinate ai contributi per le edicole: l’una tantum da 2.000 euro e il contributo per le spese sostenute per IMU, TASI, TARI e altri servizi.

Le nuove risorse consentono l’erogazione per intero del bonus edicole e incrementano notevolmente la percentuale di riparto del contributo per le spese sostenute.

Bonus edicole: arriva il rifinanziamento, contributi erogati per intero

Nuovi fondi in arrivo per gli edicolanti che hanno fatto richiesta per i contributi previsti dal Fondo per il sostegno all’editoria per l’anno in corso.

Si tratta delle misure previste dal DPCM del 10 agosto 2023, attuato dal decreto del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 28 novembre 2023:

  • il bonus una tantum fino a 2.000 euro per gli interventi previsti e realizzati nel 2023;
  • il contributo pari al 50 per cento delle spese agevolabili sostenute nel corso 2022.

La procedura di domanda per i due contributi si è chiusa rispettivamente lo scorso 8 marzo e il 15 aprile con grande successo.

Per il bonus da 2.000 euro sono state presentate 5.946 istanze per un fabbisogno di quasi 12 milioni euro a fronte dei 4 milioni stanziati. Per il secondo contributo, invece, sono state inviate 4.496 domande per un fabbisogno di oltre 10 milioni a fronte dei 6 stanziati.

Stando così le cose, l’insufficienza delle risorse non avrebbe consentito la copertura degli interi fabbisogni e avrebbe comportato la ripartizione percentuale dei contributi che quindi non sarebbero stati erogati in misura piena.

Ebbene il rifinanziamento delle risorse è stato disposto dal DPCM del 30 aprile, pubblicato sul sito del Dipartimento per l’informazione e l’editoria il 30 maggio.

L’intervento si fonda su quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, comma 298), per cui le risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria relative al 2022 e non utilizzate, possono essere impiegate negli anni 2024 e 2025.

Tali risorse ammontano a 10.718.000 euro e saranno destinate interamente alle finalità di sostegno a favore delle edicole.

Contributi a sostegno delle edicole: rifinanziamento da 10 milioni

Il nuovo DPCM, dunque, destina le somme residue relative alle agevolazioni a favore delle edicole per l’anno 2022, pari a 10,7 milioni di euro, ai due contributi previsti dal Fondo straordinario per il 2023.

Nello specifico, le risorse sono ripartite come segue ad integrazione delle somme stanziate:

  • 7.950.000 euro da destinare al bonus una tantum da 2.000 euro (articolo 2, comma 1, del DPCM 10 agosto 2023);
  • 2.768.000 euro da destinare al contributo a sostegni delle spese (articolo 2, comma 2, del DPCM 10 agosto 2023).

In questo modo, si legge anche nell’avviso pubblicato sul sito del Dipartimento, si consente l’erogazione per intero del bonus edicole 2023 e si incrementa notevolmente la percentuale di riparto del contributo per le spese sostenute.

Una volta completati gli adempimenti tecnico-contabili che derivano dall’integrazione delle risorse, il Dipartimento pubblicherà sul sito istituzionale i provvedimenti con gli elenchi delle imprese ammesse alle due misure agevolative e l’indicazione degli importi spettanti a ciascun beneficiario.

DPCM del 30 aprile 2024
Utilizzo delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria destinate alle misure di sostegno alle edicole

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network