L'INPS ha fornito le istruzioni per poter ottenere il bonus nuovi nati 2025. C'è una precisa scadenza per poter fare domanda e ottenere i 1.000 euro

A breve si potrà fare domanda per il bonus bebè 2025, l’agevolazione che riconosce alle famiglie un contributo da 1.000 euro per le nuove nascite.
L’INPS ha fornito in una circolare tutte le istruzioni operative su come procedere, specificando requisiti e modalità di domanda.
Per poter ottenere il contributo infatti è necessario inviare l’apposita domanda all’INPS. La richiesta va inviata entro una precisa scadenza: le famiglie hanno 60 giorni di tempo a partire dalla data di nascita.
Bonus bebè: 60 giorni per richiedere i 1.000 euro
Con la circolare n. 76/2025 l’INPS ha pubblicato le attese istruzioni per la fruizione del bonus nascita 2025.
Si tratta dell’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 che riconosce alle famiglie un contributo da 1.000 euro per ogni nuova nascita o adozione a partire dal 1° gennaio 2025.
Nel documento l’Istituto ha delineato il quadro della misura illustrando requisiti e modalità di domanda.
La domanda può essere trasmessa direttamente online dal sito dell’INPS accedendo con SPID, CIE o CNS oppure tramite smartphone dall’app INPS Mobile.
In alternativa è possibile rivolgersi ai patronati oppure chiamare il contact center:
- al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa);
- al numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Attenzione: la circolare con le istruzioni non ha dato il via libera alla presentazione delle richieste. La data per l’invio sarà comunicata in un apposito messaggio che comunque dovrebbe essere pubblicato a breve.
Come specificato nel documento è prevista una specifica scadenza entro la quale fare domanda e poter ottenere il contributo da 1.000 euro.
La richiesta infatti deve essere inviata, a pena di decadenza, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso in famiglia.
Per un bambino nato 16 luglio 2025, ad esempio, il bonus deve essere richiesto entro il 14 settembre 2025.
Quindi i bambini e le bambine nate o adottate nei primi mesi dell’anno restano escluse?
No. Per le nascite o adozioni da gennaio fino alla data del rilascio del servizio di domanda, la scadenza dei 60 giorni si calcola a partire dalla data di pubblicazione del messaggio che annuncia il via libera all’invio delle domande.
Bonus bebè: quali sono i requisiti necessari per poter fare domanda?
Come detto, l’INPS nella circolare del 14 aprile con le istruzioni ha specificato anche tutti i requisiti necessari per poter fare domanda e ottenere il bonus nuovi nati.
I richiedenti infatti devo risultare in possesso di specifici requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici:
- Requisiti di cittadinanza:
- essere cittadini italiani, di uno Stato membro UE o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (anche apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale);
- essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- essere titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.
- Requisito di residenza:
- essere residenti in Italia al momento della domanda (la residenza deve risultare dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda).
- Requisito economico:
- avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui (nel nucleo deve essere presente il figlio per il quale si chiede il contributo).
Come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, ai fini del calcolo ISEE minorenni per il bonus nuovi nati non si prendono in considerazione le somme ricevute a titolo di assegno unico.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus bebè: 60 giorni di tempo per richiedere i 1.000 euro