Volontari sportivi: la gestione sul portale RASD

Cristina Cherubini - Associazioni

In base all'art. 29 del d.lgs 36/2021, le ASD/SSD possono avvalersi di volontari e, allo stesso modo di quanto accade per i lavoratori sportivi, annotare le attività in un'apposita sezione del RASD

Volontari sportivi: la gestione sul portale RASD

I volontari sportivi svolgono attività sportiva, di formazione, didattica e di preparazione degli atleti, in modo personale, spontaneo e soprattutto gratuito.

Il volontario in pratica svolge a tutti gli effetti le stesse attività che potenzialmente potrebbero essere eseguite da un lavoratore sportivo e in materia di gestione, sicurezza ed assicurazione deve infatti essere trattato alla stregua di un collaboratore regolarmente retribuito.

L’aspetto fondamentale da rispettare è però che al volontario non può mai essere corrisposto alcun tipo di compenso, né da parte della ASD/SSD per la quale svolge attività, né da parte del diretto beneficiario delle prestazioni.

Si possono riconoscere dei rimborsi forfettari, la cui soglia è stata aumentata a 400 euro, se si rispettano particolari requisiti e in determinate occasioni.

La riforma dello sport è ferma nel definire la figura del volontario come quella del soggetto che mette a disposizione il proprio tempo e le proprie capacità per promuovere lo sport, in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, neanche indiretti, ma esclusivamente con finalità amatoriali. Specificando le aree “di competenza” del volontario: svolgimento diretto dell’attività sportiva, formazione, della didattica e della preparazione degli atleti.

Volontari sportivi: comunicazione al RASD

Con un parallelismo tra trattamento dei lavoratori e dei volontari sportivi, il legislatore ha ampliato le sezioni che compongono il Registro delle Attività Sportive Dilettantistiche creando un apposita area dedicata ai volontari sportivi.

Le ASD/SSD/ Federazioni ed altri Organismi sportivi che si avvalgono quindi dei volontari per svolgere le attività sopra evidenziate devono conoscere la procedura da implementare al fine di poter ben gestire gli adempimenti burocratici legati all’utilizzo di tale figura.

Entro e non oltre la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni sportive del volontario sportivo, l’ente deve comunicare sul portale del RASD i nominativi dei volontari sportivi che nello svolgimento dell’attività sportiva ricevono i rimborsi forfettari, specificando anche l’importo corrisposto a ciascuno.

Tale comunicazione è funzionale alla messa a disposizione dei dati indicati a tre enti: Ispettorato nazionale del lavoro, INPS e INAIL.

Il volontario sul RASD: gli step da percorrere per il caricamento dei dati

L’ASD/SSD o comunque l’organizzazione sportiva dovrà entrare sul portale del RASD con le proprie credenziali, e selezionare nel menù a sinistra la sezione “Lavoro Sportivo”, al suo interno dovrà poi scegliere la categoria “Volontari”.

La pagina del portale dedicata alla gestione dei volontari sportivi presenta in cima la funzione per inserire i nominativi. È necessario selezionare “nuovo volontario” e compilare i seguenti campi:

  • Persona con il codice fiscale del volontario (il sistema carpirà in automatico i dati del soggetto se questo dovesse risultare tra i tesserati attivi, in caso contrario di dovrà procedere con l’inserimento cliccando a destra sul pulsante “nuovo”);
  • Organismo Sportivo o Ente che ha riconosciuto la manifestazione o evento sportivo in cui inserire la sigla che identifica l’ente a cui la ASD/SSD è affiliata e che autorizza le attività istituzionali;
  • Codice attività dove deve essere specificata, indicando il codice ID, l’attività per la quale la ASD/SSD si è avvalsa delle prestazioni del volontario sportivo;
  • Data di inizio dell’attività svolta che deve coincidere con le date inserite nel registro delle attività presenti sul RASD e nello specifico facendo riferimento a quella per la quale il soggetto ha prestato la sua opera volontariamente e per la quale ha ricevuto il rimborso oggetto di caricamento;
  • Importo del rimborso a forfait dove tale somma deve essere maggiore di zero fino ad un massimo di 400 euro.

Il codice attività è possibile rintracciarlo nella sezione del menù principale che si trova a sinistra della sito ASD/SSD-Attività.

Se si tratta di un Organismo sportivo l’elenco delle attività dovrà essere visualizzato nella sezione “attività-elenco attività”..

Le attività presenti in tali sezioni sono quelle che l’ente comunica alla propria Federazione la quale si occupa del loro caricamento sul portale del Registro di Sport e Salute e che ne rimanda l’effettiva conferma all’ente stesso.

Una volta inseriti i dati sopra esposti si dovrà cliccare su “verifica” ed infine “salva”.

I dati inseriti potranno essere modificati entro e non oltre 60 giorni dal loro caricamento sul portale.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network