Test medicina 2024: requisiti, iscrizione e come prepararsi

Daniela Marmugi - Medici

Come fare a diventare medico? Per ottenere l'abilitazione è necessario intraprendere un percorso di studio ben specifico, a cui si accede previo superamento dell'apposito test d'ingresso

Test medicina 2024: requisiti, iscrizione e come prepararsi

Per esercitare la professione di medico, è necessario intraprendere un apposito percorso di studi al fine di ottenere l’abilitazione.

In particolare, è obbligatorio il conseguimento della laurea abilitante alla professione.

L’immatricolazione al corso di laurea è possibile soltanto in caso di superamento del test d’ingresso.

Come fare per prepararsi alla prova? Il punto su requisiti, iscrizione e materie da studiare.

Come diventare medico: percorso e titolo di studio richiesto

Per ottenere l’abilitazione alla professione, gli aspiranti medici devono seguire un percorso di studi ben preciso.

È infatti obbligatorio il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia.

Il corso di laurea ha una durata di 6 anni e prevede l’acquisizione di 360 CFU, crediti formativi universitari, di cui almeno 60 destinati ai tirocini professionalizzanti.

Con il D.L. numero 18 del 17 marzo 2020, è stato abolito l’esame di Stato per alcune categorie di professionisti, tra cui i medici.

Come specificato nella circolare MIUR del 25 marzo 2020, che chiarisce il contenuto della norma, i laureati in possesso di giudizio di idoneità del tirocinio pratico-valutativo sono da “ritenersi abilitati alla professione”.

Il titolo è dunque direttamente abilitante alla professione, senza il bisogno di sostenere un’ulteriore prova.

Se si vuole esercitare la professione medica in una particolare area, come ad esempio cardiologia o pediatria, è necessario proseguire gli studi iscrivendosi a un apposito corso di specializzazione.

Come diventare medico: i corsi di specializzazione

I corsi di specializzazione post lauream hanno una durata che va dai 3 ai 5 anni e servono a formare specialisti in specifici settori.

L’accesso è a numero programmato.

Per accedere ai corsi di area sanitaria occorre dunque:

  • aver conseguito il titolo di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia o equipollente, abilitante alla professione di medico-chirurgo;
  • superare l’apposito concorso nazionale di ammissione, bandito annualmente dal MIUR.

Le varie specializzazioni di medicina, individuate dal decreto MIUR del 4 febbraio 2015, si suddividono in varie aree:

  • area medica (es. oncologia, psichiatria e pediatria);
  • area chirurgica (es. ortopedia e traumatologia, ostetricia e cardiochirurgia);
  • area servizi clinici (es. microbiologia e virologia, radioterapia, medicina fisica e riabilitiva).
Vedi su Amazon

Laurea magistrale medicina: requisiti per l’accesso

Prima della specializzazione è quindi necessario aver ottenuto la laurea magistrale.

L’immatricolazione al corso di laurea in medicina e chirurgia è a numero programmato.

È quanto stabilito dagli artt. 1, comma 1, lett. a) e 3 della legge numero 264/1999, la norma che regola l’accesso ai corsi universitari.

L’accesso è quindi subordinato al superamento di un test di ammissione, le cui modalità e contenuti sono definiti ogni anno da appositi decreti ministeriali.

Per accedere alla prova, è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo estero dichiarato equipollente.

Vedi su Amazon

Test di medicina 2024: data e luogo di svolgimento

Il decreto ministeriale numero 472 del 23 febbraio 2024 ha definito modalità e contenuti delle prove di ammissione 2024.

Per quest’anno sono disponibili due sessioni:

  • martedì 28 maggio, per la quale sono già chiuse le iscrizioni;
  • martedì 30 luglio.

Il test si terrà in presenza, presso la sede indicata.

Vedi su Amazon

Test medicina 2024: come iscriversi alla prova di ammissione

Le iscrizioni per il test d’ingresso, che si svolgerà il prossimo martedì 28 maggio 2024, si sono ufficialmente chiuse lo scorso 17 aprile.

Gli aspiranti medici devono comunque essere a conoscenza delle modalità di iscrizione al test in vista della prossima sessione di luglio.

La procedura per l’accesso alla prova si svolge esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Universitaly.

Per la compilazione del modulo online è necessario accedere alla propria Area riservata, cliccando sull’apposita icona in alto a destra.

L’accesso al portale si effettua previa registrazione o attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o eIDAS.

Per perfezionare l’iscrizione, è necessario effettuare il pagamento di un contributo di partecipazione, generalmente pari a 60 euro per sessione.

L’importo da versare e le procedure da seguire per il versamento possono però variare a seconda dell’università.

Il candidato deve dunque fare riferimento alle istruzioni fornite dall’ateneo presso il quale sostiene la prova.

Test medicina 2024: modalità di svolgimento della prova

Il test di ingresso consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di 60 quesiti a risposta multipla in un tempo di 100 minuti.

Per ciascuna domanda, i candidati possono scegliere soltanto una tra le 5 opzioni a disposizione.

Nello specifico, la prova consiste in:

  • 4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
  • 5 di ragionamento logico e problemi;
  • 23 di biologia;
  • 15 di chimica;
  • 13 di fisica e matematica.

I quesiti sottoposti agli iscritti sono estratti dall’apposita banca dati del MIUR, recanti anche la risposta esatta.

Metà delle 7.000 domande presenti nel database sono già disponibili per la consultazione.

Le restanti 3.500 saranno rese disponibili a partire dal 10 luglio, 20 giorni prima della prossima sessione.

Per il regolare svolgimento della prova, il candidato non deve dimenticare di portare con sé:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • la ricevuta di iscrizione al test, scaricabile all’interno della propria Area personale del portale Universitaly;
  • la ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione;

Test d’ingresso medicina 2024: criteri di valutazione e graduatoria

Per la valutazione delle prove si assegnano punti, fino a un massimo di 90, secondo i seguenti criteri:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta omessa;
  • -0,4 punti per ogni risposta errata.

Per essere ammessi, i candidati devono aver totalizzato un punteggio minimo pari a 20 punti.

I candidati che partecipano ad entrambe le sessioni possono decidere di utilizzare il punteggio migliore ai fini dell’inserimento in graduatoria.

I posti disponibili per le immatricolazioni saranno ripartiti tra le università con successivi decreti.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network