Spese mediche all’estero nella Precompilata 2024: esclusa la compilazione semplificata

Daniela Marmugi - Modello 730

Fuori le spese sanitarie estere dalla precompilata semplificata. Un errore tecnico impedisce agli utenti di inserire i codici fiscali stranieri in sede di compilazione del modello 730/2024

Spese mediche all'estero nella Precompilata 2024: esclusa la compilazione semplificata

I contribuenti che hanno sostenuto costi sanitari all’estero, per i quali spetta la detrazione del 19 per cento, non troveranno gli importi nella dichiarazione nella precompilata semplificata.

I soggetti non possono neppure inserirne gli importi.

Un difetto del software non permette infatti al sistema di riconoscere i codici fiscali con formato diverso da quello italiano, impedendo di proseguire nella compilazione.

Per trasmettere il modello 730/2024 online, gli utenti interessati devono dunque optare per la modalità ordinaria.

Spese mediche all’estero nel modello 730/2024: non inseribili nella precompilata semplificata

Le spese sanitarie sostenute all’estero non possono essere inserite in sede di compilazione della precompilata semplificata.

Si tratta di un errore tecnico, segnalato dagli utenti e verificato direttamente anche dalla redazione di Informazione Fiscale.

A partire dal 2024, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione una nuova modalità di compilazione, dedicata:

  • ai lavoratori dipendenti;
  • ai pensionati;
  • a tutti gli altri contribuenti che percepiscono redditi che vanno dichiarati con il modello 730/2024.

Tale funzione, accessibile tramite il portale online dedicato, rende disponibili i dati sulla situazione reddituale e sulle spese effettuate già in possesso delle Entrate, che il contribuente può confermare, integrare o modificare.

Le informazioni relative ai costi sostenuti all’estero, di cui l’Agenzia non dispone, non sono invece presenti nella precompilata e devono essere inserite manualmente dal cittadino.

Come anticipato, tale passaggio non è consentito tramite la modalità semplificata, in quanto il sistema non considera validi i codici fiscali esteri, aventi formato diverso da quello italiano.

Ricordiamo che, come specificato nella circolare 14/E del 2023, anche per queste spese spetta una detrazione del 19 per cento al pari degli oneri sanitari effettuati all’interno del territorio italiano.

Sono infatti ammessi allo sconto anche tutti i costi sostenuti:

  • fuori dall’Italia;
  • online, presso un rivenditore con partita IVA straniera.

Spese mediche all’estero: modello 730/2024 solo con modalità ordinaria

Non potendo utilizzare la compilazione semplificata, i contribuenti intenzionati ad inserire i costi effettuati all’estero nel proprio modello 730/2024 dovranno optare per la modalità ordinaria.

Una volta effettuato l’accesso al portale online attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, l’utente può scegliere di modificare il tipo di dichiarazione da presentare.

Nonostante il sistema suggerisca l’utilizzo della nuova modalità, il contribuente può comunque decidere di selezionare l’opzione standard, spuntando l’apposita casella.

Dopo aver cliccato sul pulsante blu “Modifica la dichiarazione”, l’utente dovrà cliccare sulla voce “E - Oneri” presente nel menù sulla sinistra.

Nel rigo E1 della Sezione I è possibile indicare l’importo complessivo di tutte spese sanitarie sostenute per le quali spetta la detrazione, comprese quelle estere.

Si ricorda che lo sconto è calcolato sugli importi che superano la franchigia di 129,11 euro.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network