Soggetti IVA, per l’iscrizione al VIES necessaria la garanzia: le istruzioni

Rosy D’Elia - Comunicazioni IVA e spesometro

I soggetti IVA che intendono iscriversi o restare iscritti nella banca dati VIES devono prestare una idonea garanzia: le istruzioni delle Entrate su novità e scadenze

Soggetti IVA, per l'iscrizione al VIES necessaria la garanzia: le istruzioni

Serve una garanzia sotto forma di cauzione in titoli di Stato, polizza fideiussoria o di fideiussione bancaria per essere iscritti al VIES (Vat international exchange system), la banca dati per i soggetti IVA che effettuano operazioni intracomunitarie. Gli operatori già inseriti nel database hanno 60 giorni per adeguarsi.

La novità riguarda i soggetti non residenti in uno Stato membro dell’Unione europea o in uno degli Stati aderenti allo Spazio economico europeo che si avvalgono di un rappresentante fiscale.

Con il provvedimento del 14 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le istruzioni da seguire per rispettare il nuovo obbligo introdotto con il decreto legislativo numero 13 del 2024 che ha modifica il decreto IVA.

Soggetti IVA e iscrizione al VIES: le istruzioni sulla garanzia

Con le novità introdotte, l’ingresso o la permanenza nel VIES è subordinata a una garanzia con le seguenti caratteristiche:

  • può avere la forma di una cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato o di polizza fideiussoria o ancora di fideiussione bancaria;
  • deve avere un massimale minimo di 50.000 euro;
  • deve essere prestata a favore del Direttore pro tempore della Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente sulla base del domicilio fiscale del rappresentante fiscale;
  • deve avere una durata di almeno 36 mesi.

Solo dopo aver ricevuto l’esito sulla conformità della garanzia, è possibile richiedere l’iscrizione alla banca dati internazionale.

Il testo del provvedimento riporta tutti i dati e i dettagli da fornire per le diverse tipologie di garanzia previste.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 14 aprile 2025
Istruzioni sulla garanzia necessaria per l’iscrizione alla banca dati VIES dei soggetti IVA

Soggetti IVA e iscrizione al VIES: le date di scadenza da rispettare sulla garanzia

Con le istruzioni del 14 aprile, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito anche le scadenze da rispettare:

  • i soggetti già titolari di partita IVA devono procedere con la garanzia prima della richiesta di inclusione nella banca dati VIES;
  • coloro che non ne sono ancora in possesso procedono contestualmente alla presentazione della dichiarazione di inizio attività, che riporta la richiesta di iscrizione nel sistema internazionale;
  • i soggetti IVA che, invece, già risultano nel VIES hanno a disposizione 60 giorni per adeguarsi alle novità: entro il 13 giugno dovranno aver prestato la garanzia secondo le istruzioni fornite.

Gli operatori già presenti nel registro che non rispettano il nuovo obbligo vengono esclusi dal database: l’Agenzia delle Entrate comunica l’avvio della procedura di eliminazione al rappresentante fiscale del soggetto non residente, tramite Posta Elettronica Certificata o con raccomandata con ricevuta di ritorno A/R.

Dall’avviso ci sono altri 60 giorni per mettersi in regola: terminato il periodo, “in assenza di prestazione della garanzia, viene effettuata l’esclusione d’ufficio della partita IVA dalla banca dati VIES”.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network