Rappresentante fiscale: dalle Entrate istruzioni su requisiti e garanzia

Alessio Mauro - Comunicazioni IVA e spesometro

Dall'Agenzia delle Entrate arrivano le istruzioni da seguire per operare come rappresentante fiscale: necessaria la dichiarazione sul possesso dei requisiti e, in alcuni casi, una garanzia a partire da 30.000 euro

Rappresentante fiscale: dalle Entrate istruzioni su requisiti e garanzia

Per ricoprire il ruolo di rappresentante fiscale, è necessario possedere i requisiti soggettivi previsti e prestare un’idonea garanzia, in relazione al numero dei rappresentati: si parte da un importo di 30.000 euro.

Dall’Agenzia delle Entrate arrivano le istruzioni da seguire in base alle regole stabilite dal decreto legislativo n. 297 del 19 dicembre 2024: ci sono 60 giorni a disposizione per adeguarsi alle novità.

Tutti i riferimenti dei soggetti interessati saranno raccolti sul portale istituzionale per la consultazione.

Rappresentante fiscale: i requisiti da dichiarare all’Agenzia delle Entrate

Come previsto dal provvedimento del 17 aprile, coloro che intendono diventare rappresentanti fiscali devono dichiarare all’Agenzia delle Entrate di possedere i seguenti requisiti:

  • non aver riportato condanne anche non definitive, o sentenze emesse ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per reati finanziari;
  • non aver procedimenti penali pendenti nella fase del giudizio per reati finanziari;
  • non aver commesso violazioni gravi e ripetute, per loro natura ed entità, alle disposizioni in materia contributiva e tributaria;
  • non trovarsi nelle condizioni previste dall’articolo 15, comma 1, della legge 19 marzo 1990, n. 55 (ad esempio condanna per traffico di stupefacenti o abuso di potere)

Contestualmente al modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA, utile per comunicare le informazioni per identificare il rappresentante fiscale, è necessario presentare la dichiarazione sul possesso dei requisiti alla Direzione Provinciale competente in base al domicilio fiscale e prestare idonea garanzia.

Se il rappresentante è diverso da una persona fisica, tutti i soggetti, persone fisiche, indicati nel modello di dichiarazione di inizio attività o variazione dati ai fini IVA devono dichiarare di trovarsi nelle condizioni richieste. E l’adempimento è previsto anche in caso di sostituzione o nuova nomina.

In assenza di presentazione della dichiarazione, la partita IVA del rappresentato viene cessata d’ufficio.

Rappresentante fiscale, le istruzioni sulla garanzia dall’Agenzia delle Entrate

La garanzia può avere la forma di una cauzione in titoli di Stato o garantiti dallo Stato o di polizza fideiussoria o, ancora, fideiussione bancaria di almeno 48 mesi.

L’importo del valore massimale minimo si calcola in base al numero di soggetti da rappresentare, a partire da due.

ImportiSoggetti rappresentati
30.000 euro Da due a nove soggetti
100.000 euro Da 10 a 50 soggetti
300.000 euro Da 51 a 100 soggetti
1.000.000 euro Da 101 a 1.000 soggetti
2.000.000 euro Più di mille soggetti

In caso di aumento del numero dei soggetti rappresentati, con passaggio a una fascia superiore, il rappresentante fiscale deve prestare una nuova garanzia.

Chi opera già come rappresentante fiscale ha 60 giorni di tempo per presentare la dichiarazione e, se previsto, prestare la garanzia necessaria.

In caso di inadempienza, dall’Agenzia delle entrate si riceve, tramite Posta Elettronica Certificata o raccomandata con ricevuta di ritorno A/R, l’avvio della procedura di cessazione d’ufficio delle partite IVA dei soggetti rappresentati.

Dalla data di ricezione della comunicazione ci sono altri 60 giorni per adeguarsi alle novità: se non si rispetta questa ulteriore scadenza, viene effettuata la cessazione d’ufficio delle partite IVA dei soggetti rappresentati.

Agenzia delle Entrate - Provvedimento del 17 aprile
Istruzioni su requisiti e garanzia per i rappresentanti fiscali

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network