Detrazione spese sportive figli 730/2019: requisiti, limiti e istruzioni

Anna Maria D’Andrea - Modello 730

Detrazione spese sportive figli nel modello 730/2019: ecco quali sono i requisiti ed i limiti di spesa per ricevere il rimborso Irpef e quali le istruzioni per compilare la dichiarazione dei redditi.

Detrazione spese sportive figli 730/2019: requisiti, limiti e istruzioni

La detrazione delle spese sportive dei propri figli può essere richiesta compilando il modello 730 nel 2019 nel rispetto di determinati requisiti e limiti di spesa.

Di seguito vedremo tutte le istruzioni per fruire della detrazione delle spese per le attività sportive praticate dai ragazzi, tenuto conto che si tratta di una delle voci che non rientrano tra i dati già presenti nel modello 730/2019 precompilato.

Per fruire del rimborso della spesa sostenuta per l’iscrizione a corsi di calcio, pallavolo, danza oppure per l’abbonamento alla palestra o piscina dei ragazzi è necessario rispettare i requisiti previsti, partendo dall’età dei figli o altri familiari a carico.

La detrazione delle spese sportive spetta esclusivamente per quelle sostenute in favore di ragazzi di età compresa tra i 5 ed i 18 anni. Una volta raggiunta la maggiore età non si potrà più fruire del rimborso fiscale.

Dopo le premesse, scendiamo quindi nel dettaglio analizzando tutte le regole per il rimborso Irpef da richiedere con il modello 730/2019.

Detrazione spese sportive figli 730/2019: requisiti, limiti di spesa e istruzioni

La possibilità di beneficiare della detrazione fiscale delle spese sportive con il modello 730/2019 è ammessa esclusivamente qualora l’importo sia stato sostenuto per l’iscrizione a corsi o in palestra per ragazzi e ragazze di età compresa tra i 5 e i 18 anni.

L’età è uno dei requisiti necessari per poter scaricare la spesa in dichiarazione dei redditi: per i bambini di età inferiore oppure per i ragazzi maggiorenni e gli adulti la detrazione non è riconosciuta.

Inoltre, per beneficiare della detrazione con il 730/2019, il bambino iscritto in palestra dovrà risultare a carico del contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi.

Non sono previsti limiti di parentela. Il rimborso Irpef delle spese per le attività sportive potrà essere richiesta per figli naturali, adottati o affidati, fratelli o sorelle e nipoti, a patto che siano fiscalmente a carico del contribuente.

La detrazione che può essere richiesta è pari al 19% della spesa sostenuta entro il limite di 210 euro di spesa. Il limite massimo di spesa si calcola per ciascuno dei figli o familiari a carico per il quale sono state sostenute le spese.

Ad esempio quindi se nel corso del 2018 si sono sostenute spese sportive per due figli o altri minori a carico, il limite di spesa complessivo è pari a 420 euro.

In pratica, il risparmio fiscale massimo conseguibile è pari a circa 40 euro per ciascun soggetto di età compresa tra i 5 e i 18 anni per il quale sono state sostenute le spese sportive.

La quota di spesa che eccede il limite di cui sopra non è detraibile.

Detrazione spese sportive 2019: elenco corsi detraibili

La possibilità di beneficiare della detrazione al 19% delle spese sportive è riconosciuta per le attività, corsi e iscrizioni presso strutture sportive rientranti nel decreto Ministeriale del 28 marzo 2007, cioè:

  • attività sportiva svolta presso associazioni sportive, ossia società e associazioni sportive dilettantistiche che nella propria denominazione sociale presentano la specifica denominazione di ADS, Associazione dilettantistica sociale;
  • attività sportiva eseguita presso palestre, piscine e altre strutture e impianti sportivi destinati alla pratica dilettantistica. Rientrano in questa accezione anche le attività svolte presso gli impianti, comunque organizzati, destinati all’esercizio della pratica sportiva non professionale, agonistica e non agonistica, compresi gli impianti polisportivi gestiti, anche in forma diversa dalle associazioni sportive, per cui gestiti in forma sia pubblica o privata sia in forma di impresa individuale o di società.

Detrazione spese sportive: come compilare il modello 730/2019 e quali documenti conservare

Per beneficiare della detrazione delle spese sportive bisognerà compilare il Quadro E, Sezione I, righi da E8 a E10, codice 16 del modello 730 2019, che dovrà essere presentato entro il 23 luglio online o tramite un CAF o commercialista.

Il soggetto che può detrarre la spesa sostenuta nel 2018 è l’intestatario della fattura e della ricevuta; se invece questa è intestata al minore, la detrazione della spesa sportiva potrà essere richiesta da tutti e due i genitori.

Ai fini della detrazione ed in caso di controlli documentali da parte dell’Agenzia delle Entrate, bisognerà aver cura di conservare bollettini, fatture, ricevute o quietanze di pagamento nelle quali dovranno essere indicati i seguenti dati:

  • ditta, denominazione o ragione sociale e la sede legale, o, se persona fisica, il nome cognome e la residenza, codice fiscale del soggetto che ha reso la prestazione;
  • causale del pagamento;
  • attività sportiva esercitata;
  • importo pagato;
  • dati anagrafici di chi pratica l’attività sportiva e il codice fiscale di chi effettua il pagamento.

Consulta la sezione dedicata per ulteriori approfondimenti su detrazioni fiscali e dichiarazione dei redditi.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network