Codice tributo 3914, cos'è e a cosa fa riferimento? Si tratta della successione di cifre da inserire nel modello F24 che deve indicare chi è tenuto a versare l'IMU sui terreni, imposta municipale propria del Comune. La sezione di riferimento che deve essere compilata è Imu ed altri tributi locali.

Codice tributo 3914, cos’è e a cosa si riferisce? Si tratta della sequenza di cifre che deve inserire nel modello F24, al momento della compilazione, chi deve versare l’IMU sui terreni.
Dal 2020 debutta la nuova IMU, ma come specificato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 29/E del 29 maggio 2020, i codici tributo rimangono gli stessi a parte l’istituzione di un nuovo codice tributo per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita.
Il codice identificativo è relativo al versamento dell’IMU sui terreni e deve essere utilizzato per la scadenza dell’acconto del 16 giugno 2020.
Ogni Comune ha anche un insieme di numeri e lettere che lo contraddistingue e che si può trovare nell’apposita area del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Entrambi i codici sono necessari per provvedere all’adempimento entro le date di scadenza previste.
Il numero 3914 va inserito nella sezione del F24 denominata “Imu ed altri tributi locali”. Le istruzioni per la corretta compilazione.
Codice tributo 3914 nel modello F24, cos’è e a cosa si riferisce?
Il codice tributo 3914 “IMU - imposta municipale propria per i terreni - comune” è stato istituto dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 35/E del 12 aprile 2012 e devono utilizzarlo tutti i contribuenti per versare l’IMU relativa ai terreni all’interno del territorio comunale.
Come di consueto il versamento dell’Imu, anche quello sui terreni agricoli, segue due date nel corso dell’anno:
- scadenza 16 giugno per l’acconto;
- scadenza 16 dicembre per il saldo con eventuale conguaglio.
I soggetti interessati devono inserire nel modello F24 l’insieme di cifre che indica il tributo dovuto, l’anno a cui si riferisce e gli importi da pagare.
CODICE TRIBUTO | ADEMPIMENTO |
---|---|
3914 | IMU - imposta municipale propria per i terreni - comune |
Anche dopo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 sull’IMU, l’Agenzia delle Entrate ha confermato con la risoluzione numero 29/E del 29 maggio 2020 i diversi codici tributo da utilizzare per il versamento dell’imposta tramite modello F24.
Codice tributo 3914, le istruzioni per compilare il modello F24 relativo al versamento dell’IMU sui terreni
Il codice tributo 3914 va inserito nella sezione “Imu ed altri tributi locali”. Le colonne a cui i contribuenti obbligati dal versamento dell’imposta comunale devono fare maggiore attenzione sono sono le seguenti:
- la prima colonna “codice ente/codice comune” in cui va inserito l’identificativo del Comune di riferimento. La sequenza di lettere e numeri necessaria per la compilazione è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, nell’apposita pagina;
- la quarta e la quinta colonna “acc”, “saldo” che vanno barrate a seconda della natura del versamento, acconto o saldo. Nel caso della scadenza del 16 giugno si dovrà fare riferimento alla quarta colonna;
- la settima colonna “codice tributo” in cui va indicato, nel caso specifico, 3914;
- la nona colonna “anno di riferimento” che va riempita con l’anno di riferimento della scadenza, il 2020;
- la decima colonna “importi a debito versati” in cui deve essere scritto l’importo dell’imposta dovuta.
Un esempio pratico può aiutare nella compilazione del modello F24. Il contribuente può visualizzare a colpo d’occhio quali campi devono essere compilati e quali invece devono essere lasciati vuoti.
Ipotizziamo che si debba pagare l’imposta municipale propria sui terreni agricoli, il cui acconto scade il 16 giugno 2020.
Nell’esempio il contribuente deve versare al Comune di Reggio Emilia un importo di 1.000 euro.
Ecco la tabella riassuntiva dei campi da compilare.
CAMPO | INFORMAZIONI DA INSERIRE |
---|---|
codice ente/codice comune | H223 (solo a titolo esemplificativo, l’elenco è reperibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate) |
ravv. | da barrare solo in caso di ravvedimento |
immob. variati | da barrare solo se sono intervenute variazioni che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
acc. | da barrare se si tratta di acconto o di unica soluzione |
saldo | da barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo o è effettuato in un’unica soluzione |
numero immobili | vuoto |
codice tributo | 3914 |
rateazione/mese rif | vuoto |
anno di riferimento | 2020 |
importi a debito versati | 1.000 euro |
importi a credito compensati | vuoto |
TOTALE G | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
TOTALE H | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
SALDO (G-H) | indicare il saldo (TOTALE G - TOTALE H) |
detrazione | vuoto |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Codice tributo 3914 nel modello F24, cos’è e a cosa si riferisce?