
Domenico Catalano -
Certificazione Unica
Il sostituto d’imposta è una particolare figura istituita dal d.p.r. 600/1973 cui la legge assegna l’obbligo di sostituire totalmente o parzialmente il contribuente (il sostituito) nei rapporti con il Fisco. Il sostituito è colui il quale realizza effettivamente il presupposto d’imposta.
La definizione di sostituto d’imposta è prevista dall’art. 64 comma 1 del d.p.r. 600/1973 che lo definisce:
“Chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la rivalsa se non è diversamente stabilito in modo espresso.”