
Detrazione figli a carico e regime forfettario: l’AdE frena sul 100% per l’altro genitore
Detrazione figli a carico, se uno dei due genitori è in regime forfettario, l’altro può fruire dello sconto al 100% a una condizione: avere il (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Detrazione figli a carico, se uno dei due genitori è in regime forfettario, l’altro può fruire dello sconto al 100% a una condizione: avere il (...)
Deduzione contributi INPS versati per un parente defunto: non è possibile se manca il rapporto causa-effetto e se non sono finalizzati a (...)
Bonus per l’assunzione dei beneficiari del reddito di cittadinanza: requisiti, regole e istruzioni nella circolare INPS numero 104 del 19 luglio (...)
Scontrino elettronico, trasmissione dei corrispettivi con esito negativo. Cosa significa e come intervenire quando il flusso comunicativo non va (...)
Regime forfettario e agevolazioni per il rientro dei cervelli: i due regimi non sono cumulabili. Se si hanno i requisiti per accedere a entrambi, (...)
Lavoro all’estero, servono almeno due anni per le agevolazioni fiscali. Si ha accesso al regime per i lavoratori impatriati solo dopo aver svolto (...)